Quote:
Originariamente inviato da fabr1zio
Certo che sprecare tali potenzialità con un jpeg simile è un peccato, dato anche le notevoli libertà che lo standard permette (non tutti i jpeg portano a perdita di informazione, teoricamente ne puoi tirar fuori uno senza perdita e con artefatti limitati, certo pesa immensamente di più).
|
Credo ci sia un parziale fraintendimento; quando si parla di miglior qualità del RAW non ci si riferisce solo al nuovo sensore della Fuji; praticamente tutte le macchine testate da dpreview vanno meglio in RAW che in JPG, quindi il discorso è generale.
E non è nemmeno problema di compressione JPG; quello potrebbe influire sulla perdita di alcuni passaggi tonali o sulla nitidezza, ma qui si parla di una cosa diversa; se un cielo viene bianco mentre il RAW contiene l'informazione dell'azzurro non è perchè il JPG è stato troppo compresso, ma perchè è stato sviluppato con approssimazione; perchè è molto più "faticoso" (cioè richiede molte più risorse) ottimizzare al 100% lo sviluppo, facendo saltare fuori tutte le informazioni; una volta che il cielo azzurro è saltato fuori lo puoi comprimere quanto vuoi; perderà qualche passaggio tonale, avrà qualche artefatto, ma rimarrà azzurro...