la sorgente luminosa non e' un semplice LED, ma uno o piu' diodi laser.
da quanto ne so', questi mini proiettori funzionano con diodi laser e un DSP, ed hanno un funzionamento di scaning dell'immagine, come sui monitor a tubi catodici:
colora il primo pixel in alto a destra e poi illumina pixel per pixel, riga per riga.
il DSP e' simile a quello di un VPR a DSP, ma invece di "specchiare" tutta l'immagine ( il DSP e' un chip con tanti specchietti sopra regolati da tansisor, che a seconda dell'inclinazione selezionano un colore della luce per il singolo pixel, da fonti filtrate da diverse direzioni), lo fa' pixel pixel.
per illuminare decentemente un sistema a LCD ci vorrebbe un LED da almeno 1000 lumen (che esistono e costano circa 50$ l'uno) ma consumano 20W e producono un calore abnorme per un sistema piccolo come un cellulare, oltre a non considerare la dimensione totale per lenti e focali.
comunque esistono mini proiettori LCD (lampadine alogene che illuminano uno schermo LCD multifiltro da cellulari), dalle dimensioni di 160X60x60 cm e dal costo di 125$, ma hanno una luminosita' inferiore ai 300 lumen, percio' possono riprodurre massimo la dimensione di un 17" in un ambiente totalmente buio, e logicamente a risoluzione QVGA.
|