Quote:
Originariamente inviato da Wales
Ciao a tutti! Riesumo questo vecchio post perchè, cercando con Google, la presunta inutilità del passaggio ISDN --> RTG è riportata ancora oggi in molti forum (in cui non sono registrato!  )...
Veniamo a noi: a casa dei miei genitori c'è una ISDN (2 numeri) dal 1992 e ADSL Alice... Ho richiesto oggi il passaggio da Alice Flat ad Alice Free perchè in casa non c'è più nessuno che usi il pc... (a prop: mi hanno detto che il passaggio è a costo 0... Sarà vero? Ho letto su Internet che dovrebbe avere un costo...)
Cmq, veniamo al problema costi tra analogico e ISDN: se è vero che il canone è quasi simile e con il servizio "chi è?" si avvicinano ancora di più, l'ISDN ha dei costi aggiuntivi che aumentano questa differenza!
In allegato potete vedere due recenti bollette Telecom: una di casa dei miei genitori (quella con l'ISDN) e una di casa di mia nonna (analogico)...
Risulta che di "canone" con l'ISDN si pagano quasi 60€ a bimestre, mentre con l'analogico sono poco più di 30... Se ci vogliamo aggiungere l'euro e 55 di "chi è?" viene comunque quasi la metà!
Cosa c'è di sbagliato nei miei conti???
Ciao e grazie!
P.S: scusate la confusione, a sono un po' di corsa... Più tardi, se riesco, provo ad essere più chiaro!
|
Io ho ISDN e ADSL
MA che conti fai scusa ???...ti stai confondendo alla grande.
Il canone mensile RTG è 12,14€+IVA =
14,57€
Il canone mensile ISDN Mononumero è 16,63€+IVA=
19,80€
Questa è la differenza.
Nella bolletta ISDN tu hai anche il servizio di 1 aggiuntivo, quindi non considerarlo.
Ovviamente poi devi aggiungere 19,90€ al mese di canone Alice Mega
Cmq per la precisione con l'ISDN sono incluti tutti gli ex-servizi 4*, cioè il "Chi è", "trasf.chiamata", "segnale di chiamata su occupato", ecc