Quote:
Originariamente inviato da halduemilauno
ma quello che tu hai fatto è un'altro discorso. si parlava di gddr5 + 256 vs gddr3 + 512 stop.
|
Veramente MenageZero è l'unico che m'ha capito

Tu avevi parlato per qualche motivo di AMD "messa male" non di "gddr5 + 256 vs gddr + 512 stop". La 4870 non sembra affatto essere messa male per l'obiettivo che intende raggiungere. Poi vedremo i bench.
p.s. la 4870x2 raddoppia il bus di memoria, se ti piace far conti.
Quote:
in quanto al resto la 9800gtx rimane e magari in versione 55nm e sarà seguita dalla 9800gt per fascia di prezzo queste se la vedranno con le 4850 per le altre ci sono le gt200. la 4870 singolo chip pare che costi 349$ alla fine un fratellino come lo chiami tu è tutto per essa(e gia può essere la gtx260 se no, tocca vedere come va il mercato, una futura gtx240). e per la dual la top de top gtx280.
|
Come anche MenageZero aveva intuito, non è così scontato che un chip designato per una "Ultra" con 512bit di bus, 240Watt di dissipazione e una superficie che entra appena in una scheda, possa scalare in basso semplicemente.
Esempio semplice: rinunci al bus a 512bit per una 260, e sei già sotto la banda della 4870. Rinunci al dissipatore da 50 euro, e devi ridurre la frequenza di clock, etc etc. In più, ti rimane sempre un chip enorme (e costosissimo da produrre).
Ma ovviamente queste cose noi non possiamo saperle prima che le schede escano, (a differenza di te che hai una certezza religiosa

) staremo a vedere.
C'è da dire che la scheda più di successo della scorsa generazione, la 8800GT, era un G92, un chip progettato apposta per la fascia "performance", non un G80 scalato.
A nessuno gli è venuto in mente di dire che il G92 fa schifo, perché non ha superato il G80 sulla Ultra.
E comunque,
nVidia powna, ATI rulez, u r noob e quello che vi pare.