Nuovo Asus eeepc 900, ma consigliano XP e non Linux
Asus Eee Pc, debutta oggi il «nove pollici»: ecco come è fatto
di Mario Cianflone
Da "Il Sole 24 Ore .com"
In anteprima su Nova24 e sul Sole24Ore.com il test del nuovo computer low cost con schermo più grande e più memoria
Cinque centimetri per cento euro: 50 centesimi a pollice. Ecco il dilemma sull'Asus Eee pc, quel computer bonsai e low cost che è in pochi mesi è diventato un fenomeno tecnologico. La casa taiwanese ha lanciato oggi anche in Italia la versione 900 con schermo da 9 pollici, offerta in due varianti: Linux o Windows Xp. Costa 400 euro contro i 300 del modello tradizionale. A questo punto quale scegliere? Il classico con il suo display da 7 pollici e gli altoparlanti laterali oppure il nuovo modello che presenta migliorie significative? Eeepc 900 infatti è equipaggiato oltre che con un display più ampio, che da solo giustificherebbe la spesa maggiore, con una web cam integrata di più alta risoluzione ( 1.3 megapixel). Monta inoltre 1 gb di ram, contro 512 Mb, e l'unità di memorizzazione è più capiente: 12 o 20 Gb contro i 4 del modello "base". L'Ssd da 20 è dedicato a chi sceglie Linux, mentre quello da 12 a chi opta per il Windows Xp.
E qui la scelta più logica anche se meno libera, anzi meno open, è quella di avvalersi del sistema il sistema operativo di zio Bill. Non c'è nulla da afre: Linux è bello, la distribuzione sul baby Asus funziona benissimo (è perfetto per il modello classic 7") e le applicazioni pre-installate sono più che sufficienti per le esigenze della stragrande maggioranza degli utenti, ma se si vuole più compatibilità con ogni programma e ogni periferica, allora Xp è da preferire. Così, se si decide di mettere un dongle bluetooh non viene il mal di testa. Nòva 24 è riuscita a mettere le mani su un esemplare in anteprima e ha trovato alcuni miglioramenti nel software e nella struttura hardware. Oltre alla citata web cam e alle unità storage più capienti, il display, cinque centimetri più grande in diagonale, ha una risoluzione più alta (1024 x 600), mentre il pulsante doppio del touch pad funziona meglio e presenta una piccola scalfatura che delinea bene il click destro e quello sinistro. Per il resto il design resta uguale. E se avete comprato da poco un "sette pollici", niente musi tristi: il "piccolino" in qualsiasi variante è e resta un compagno di lavoro e svago insuperabile.
Gradirei solo chiedere all'esimio giornalista PERCHE' la scelta più logica dovrebbe essere XP. Roba da matti è così che si pilota l'opinione pubblica!!!!
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
|