View Single Post
Old 10-05-2008, 12:19   #14306
Berseker86
Senior Member
 
L'Avatar di Berseker86
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Provincia di Lecco
Messaggi: 2196
Quote:
Originariamente inviato da Vale46TheDoctor Guarda i messaggi
Salve a tutti, da un paio di giorni mi è balenata in testa l'idea di fare un dualboot XP/Ubuntu. E' la prima volta che utilizzo un sistema GNU/Linux e volevo chiedervi delle dritte.

Premetto che ovviamente ho letto la prima pagina e quelle che vi pongo sono quindi domande dovute a dubbi che la prima pagina non mi ha molto chiarito. Chidedo scusa in anticipo se porrò domande banali e su dubbi già chiariti precedentemente

1) Dalla guida sull'installazione di Ubuntu in prima pagina ho scaricato i driver per la scheda video (anzi ho preso quelli più nuovi dal sito nVidia) e i driver per il WiFi. Per tutti gli altri driver (ad es chipset, audio, tasti a sfioramento, bluetooth, webcam, modem, cardreader, infrarossi ecc..) posso utilizzare gli stessi che ho usato per XP o Ubuntu riconosce tutto in automatico?

2) Attualmente ho 3 partizioni (C: WindowsXP, D: Dati, e quella da 9Gb nascosta) vorrei creare la quarta per linux, solo che i 200Gb sono tutti occupati quindi vorrei ricavare la quarta partizione da "frammenti" di C e D. Quale metodo mi consigliate di utilizzare? lo faccio da windows o con l'installazione di Ubuntu 8.04 è possibilie?

3) Avendo già installato XP è vero che Ubuntu riconosce da solo XP e fa lui il dualboot? in questo modo sarò io all'avvio che decido che OS far partire?

Grazie a tutti, attendo suggerimenti!
allora iniziamo subito col dire che con la nuova versione di ubuntu uscita da poco (la 8.04) la guida in prima pagina praticamente non serve, poichè il sistema basta installarlo e automaticamente riconoscerà tutte le periferiche hardware..

1) il concetto di driver in un sistema operativo gnu\linux (ricordiamo sempre che linux è solo il kernel) è abbastanza differente dai sistemi Windows, in generale (anche se non è del tutto corretto) si può dire che tutte le informazioni su come gestire le periferiche l'hardware sono contenute nel kernel linux stesso o in alcune sue parti esterne chiamate "moduli del kernel".. quindi assolutamente non sono necessari i driver di windows xp\vista, anche perchè non funzionerebbero l'unica eccezione la fanno alcune schede wireless di cui non esistevano i driver nativi, per le quali tramite un piccolo programmino si potevano sfruttare i driver di xp. Per la scheda wifi montata sul 5920, però, da tempo sono disponibili degli ottimi driver nativi, quindi il problema non si pone più.

Per i driver video, visto che sei poco esperto per iniziare ti consiglio di usare la procedura automatica di installazione dei driver (la troverai sul sistema appena installato, di default ubuntu mette dei driver non accellerati). la procedura di installa una versione non nuovissima (e quindi che non rappresenta la versione più prestante) ma almeno è una procedura automatica abbastanza semplice da seguire. Purtroppo su ubuntu risulta compliacata l'installazione dei driver presi dal sito NON perchè la procedura dei driver scaricati sia particolarmente difficile, ma perchè questa procedura entra in conflitto con quella di ubuntu, creando dei problemi abbastanza considerevoli. Quando avrai acquisito un po di esperienza, potrai provare a disabilitare la "procedura ubuntu" così da poter installare tranquillamente i driver presi dal sito ufficiale (ti sconsiglio di farlo prima perchè richiede una certa esperienza, e farla senza sapere bene cosa si sta facendo può portare a problemi con i quali sarà veramente difficile ripristinare il corretto funzionamento del tutto).

2) quello che vuoi fare si può fare sia da windows che da linux (durante l'installazione di ubuntu ad esempio) solo che io te lo SCONSIGLIO vivamente. esiste sempre una remota possibilità che qualcosa vada storto, e ciò significherebbe probabilmente perdere i tuoi dati. ti consiglio vivamente di fare un backup su un supporto esterno dei tuoi dati importanti, e rifare un'installazione di entrambi da 0, ripartizionando il pc come preferisci.

3) si, ubuntu in fase di installazione installa il bootloader GRUB che riconoscerà automaticamente il windows già installato, e si autoconfigurerà per la corretta gestione dei due sistemi operativi. ricorda quindi di installare comunque PRIMA windows e POI ubuntu.
__________________

Main PC:
CPU Intel i5-3470 CPU @3.20GHz \\ MB: ASRock Z77 Pro4-M \\ RAM 4x4GB DDR@1666MHz \\ VGA Tahiti LE [Radeon HD 7870 XT - 2GB] \\ Case Antec One


Ultima modifica di Berseker86 : 10-05-2008 alle 12:21.
Berseker86 è offline