Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Modena
Messaggi: 1
|
[Recensione] Amstrad mo2010
Salve a tutti, sono passato di qui qualche giorno fa in cerca di una recensione sull'Amstrad mp2010. Non trovandone ho proceduto comunque all'acquisto, accettando il salto nel buio per via di un prezzo veramente ridicolo.
Ora che lo ho tra le mani ho pensato di fare un servizio al prossimo, quindi ecco qui quello che mi sento di dire sull'argomento:
Quote:
Specifiche dal retro della confezione:
Grandezza: 97x68x20 mm
Peso netto: 150g, batteria inclusa
Capacità: 20GB
Supporta carte MMC/SD da 128mb, 256mb, 512mb, 1gb, 2gb
Power supply: DC5V, 2A charging: USB charging
Batteria: interna ricaricabile agli ioni di litio. 10 ore di autonomia
Interfaccia PC: USB 2,0 alta velocità
Registrazione: con microfono interno e registrazione FM
Signal to noise ratio[?]: >90db
Frequency Range: 20 HZ – 20kHz
LCD: 128x128 pixel
Requisiti di sistema del PC:
OS: Windows 98SE, 2000 (SP3 o successivi), XP.
CPU: Pentium II 200 o superiore, RAM 64 MB o più
HDD: 500 MB liberi, lettore CDrom, porta USB 1.1 o superiore
Il libretto di istruzioni è comico quanto alla scelta dei termini, ma comunque comprensibile con uno sforzo di fantasia minimo.
Il lettore (aggeggio, come lo definiscono le istruzioni ) si interfaccia col PC sia tramite programma apposito fornito su CD sia direttamente da Risorse del Computer (dove inspiegabilmente sono occupati due slot, così che risultano attaccati due dischi esterni invece di uno).
Il programma di interfaccia mi sembra (anche se non ne ho mai usati altri) limitato: permette soltanto di aggiungere o eliminare le canzoni, senza modificare alcunché.
In teoria il CD fornisce un sistema di update del firmware, che però non ha funzionato (forse solo perchè non ci sono nuovi firmware, anche se penso che in quel caso ci sarebbe dovuto essere un messaggio specifico).
Il lettore legge solo la tag ID3 delle canzoni, ignorando completamente il loro nome.
Modalità di visualizzazione dei pezzi:
-Artist
-Album
-Genre
-Year
-Track
-Playlist
E basta: non sperate di poter creare cartelle e sottocartelle, perchè saranno semplicemente ignorate.
E' un po' misterioso anche il criterio con cui i pezzi vengono messi in ordine, mi pare che se nell'album ci sono più di 9 tracce la numerazione non venga più seguita.
Modalità di riproduzione dei pezzi:
- Normal
- Single
- Repeat Single
- Repeat Folder
- Repeat All
- Shuffle Folder
- Shuffle All
- Shuffle Repeat Folder
- Shuffle Repeat All
Sempre sul display c'è da dire che l'indicatore di carica viene visualizzato solo durante la riproduzione musicale, altrimenti bisogna andare a cercare l'opzione apposta nel menù principale.
E' possibile navigare nel lettore durante la registrazione, anche se la cosa sembra avere scarsa utilità dal momento che non possono essere create nuove playlist nè essere messe in coda le canzoni che si navigano.
La qualità di riproduzione, almeno, sembra buona, per quanto non lo siano affatto le cuffie.
L'equalizzatore ha le opzioni solite: Normal, rock, jazz, classic, pop, user.
Anche la registrazione sembra passabile, anche se la ho provata veramente poco. C'è la possibilità di collegare al lettore un microfono (immagino con alimentazione indipendente). La registrazione FM non la ho cercata con particolare accuratezza, ma per il momento proprio non la vedo 
I tradizionali “bottoni” sono sostituiti da un qualche tipo di pad di cui non so nulla, ma che mi fa pensare a una rottura molto prossima. Quanto meno nella scatola c'è una lista dei rivenditori a cui rivolgersi, e ce ne sono parecchi ben distribuiti mi sembra.
|
Spero di essere utile a qualcuno, se volete chiarimenti o anche solo mandarmi a quel paese sono qui
Ultima modifica di Eri Palle : 12-05-2008 alle 10:09.
|