Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus
ma perchè non si fa come nelle gddr che la latenza è indicata in nanosecondi??perchè è ovvio che un cas latency di 10 a 2GHz è uguale a 5 a 1GHz ma molti possono fare confusione.
|
Occhio, non è la stessa cosa.
Il valore espresso in nanosecondi è il cicle time, cioè la quantità di tempo minore che la cella di memoria impegherà per eseguire/rispondere a una determinata operazione.
Questo valore però _non_ indica il tempo che la cella RAM impegherà per fornire al sistema i dati richiesti. Questo tempo, ovvelo la latenza, è, infatti, funzione sia del cicle time (l'unità base) che dei timings (CAS, RAS, ecc.) del modulo di memoria.
Detto in parole povere: un chip di RAM con cicle tyme di 1 ns e CAS 10 non impegherà 1 ns per fornire al sistema i dati richiesti, ma molti di più. Il numero preciso dipende da vari fattori (tra cui gli altri timings, ovviamente) e dallo stato precedente della riga di memoria (se era già aperta e si chiedono dati sequenziali, si può avere un accesso burst con velocità molto prossime a quelle del cicle time).
Ciao.