Buon giorno!scusate se mi intrometto così a caso ma amo l'audio e credo che qualche dritta ti possa essere d'aiuto..almeno ci provo!
Allora è verissimo che una scheda audio può anche andare a costare 3000€ però non dimentichiamo come siano disponibili ben altre alternative molto meno costose...
Ho notato che hai un barebone e quindi hai poco spazio...se hai però una porta firewire puoi connettere un multitraccia esterno (motu, edirol, alesis, tascam, m-audio etc) e registrare da li.....esistono anche le versioni usb, però ti consiglio la firewire in quanto ha una larghezza di banda maggiore e permette di sfruttare al meglio la gestione multitraccia.
I prezzi (ad esempio un edirol) sono di circa 400 euro..pensa che un motu (che è praticamente lo standard nel settore) costerebbe sui 500euro.
Ovviamente sono full duplex e alcune hanno 16 ingressi e 14 output (compresi i midi nel caso in cui abbiate una tastiera e vogliate usare i midi integratoi nei vari programmini tipo cubase o roba varia).
Io personalmente ora uso un motu, ma ho iniziato con una mitica behringer U202 STEREO..il prezzo è di 45 euro e i risultati veramente accettabili...pensa che riusciva a gesitre benissimo (certo i campioni nn ero tantissimi....

) il mio mixer a 32 canali e le registrazioni venivano veramente bene!!
Quindi più che andare a sostituire la tua sound blaster ti consiglierei di acquistare un interfaccia esterna acnhe xke contiene molti più ingressi e permette una gestione multitraccia fenomenale..e permette anche di usare la phantom per i mic a condensatore che andrebbero usati come overhead in una batteria!
Come programma ti consiglio REAPER della cockos...ti giuro che è devastante! veramente niente male...e cmq..buona registrazione!