Grazie intanto per le risposte veloci, pero' anche se qualcosa mi torna e qualcosa gia' lo sapevo, non ancora riesco "visivamente" a immaginare come possa configurare il tutto. Allora vi propongo un esempio pratico pratico:
il PC A ha Apache sulla porta 8080 (ovvero c'e' un web server e un sito sul mio PC A)
il PC B ha Apache sulla porta 8081 (idem, altro sito su altra porta su questo PC)
il modem/router e' collegato con DMZ senza NAT (per semplicita', ma va bene anche se mi fate l'esempio col NAT) all'unico cavo collegato alla sua porta, ovvero quello del bridge PowerLine. Il mio modem/router ovviamente vedra' un solo ip locale, perche' gli ip che vede lui sono quelli collegati alle prese RJ45 e solo una di quelle e' collegata.
Ora, un tizio vuole collegarsi al mio sito e si collegata al mio ip pubblico sulla porta 8080 (quindi:
http://myip:8080). Il modem/router riceve la richiesta e la gira pari pari al powerline, senza poter indicare che la richiesta e' destinata al PC A (cosa che facevo fino a ieri ma che non posso fare ora col PowerLine). Il powerline la mette in rete, ma neanche lui sa se la richiesta e' per il PC A o il PC B. Cosa succede? La richiesta ora arriva contemporaneamente SIA al PC A che al PC B? Mi pare impossibile, perche' a quel punto partirebbero 2 risposte diverse (pagina web e nessun server disponibile) destinate all'utente che ha fatto la richiesta.
Quindi, secondo me, c'e' la necessita' di accedere alla configurazione del powerline collegato al router e, tramite il software o l'interfaccia in dotazione, dirgli che le richieste all'8080 vanno al PC A e quelle dell'8081 al PC B. Corretto?
Credo che il mio problema e' non aver mai configurato / usato hub, switch ma solo router ...