Quote:
Originariamente inviato da Xilema
Personalmente aborro il free roaming, lo trovo la morte dell' essenza dei videogiochi.
Andare in giro a cazzeggiare imho è tutto tranne che divertente.
Certo, lo script pesante di una volta o malcelato (come quello di CoD4) va usato con molta moderazione, altrimenti risulta stucchevole.
Io sono per ambienti moderatamente vasti, alla Half life 2 per intenderci, o anche per ambienti più aperti alla Far cry... o più chiusi alla F.E.A.R., l' importante è che ci sia un ' IA ambientale, ovvero... i nemici devono agire in un territorio ristretto in modo consapevole nei confronti dell' ambiente e dell' utente, alla F.E.A.R. diciamo.
|
Attento però, XIl. Hai perfettamente ragione a citare l'IA: per come è strutturata ora (limiti tecnologici, per lo più), ovviamente l'unico modo di implementarla a dovere è quello di far combattere in spazi chiusi. HL (soprattutto il primo), così come Halo, funzionano alla grande proprio per questo: la CPU conosce il luogo, tu familiarizzi, e nascono delle battagli epiche e credibili. Nel free roaming questo è impossibile, a oggi, e di conseguenza il bilanciamento del gioco và spostato su altri aspetti. L'IA di un Oblivion, così come di un GTA, non fanno certo gridare al miracolo, ma la qualità del gioco è altra: l'esplorazione, l'immersività dell'ambiente, la sensazione di libertà. Sono semplicemente modi diversi di concepire un mondo virtuale.
Per dire: la mia critica principale a Crytek è la loro fiducia estrema nelle loro routine di IA. Parlando con Cevat, mi disse che Crysis non voleva prendere spunto dai capolavori di Ion Storm, che sono completamente basati sul level design. In Crytek si disinteressano del tutto del level design: loro danno spazi aperti, e il gameplay vuol essere - testuali parole - "IA driven". Un gesto di coraggio da ammirare, certamente. L'unica mia critica a questo approccio è che è troppo presto: ancora l'IA dei VG non è sufficientemente avanzata per portare avanti un approccio di questo tipo. Preferisco la "finta IA" di HL, composta da un'infinità di script che cercano di coprire qualsiasi alternativa disponibile al giocatore, che affidarsi a degli algoritmi a mio avviso ancora immaturi.
Il free roaming funziona bene quando il gioco non è basato su combattimenti, ma su esplorazione, approfondimento delle personalità dei personaggi, coinvolgimento nella trama.
IMHO, ovviamente.
Pape