ti parlo del ramo trunk:
non c'è ancora tutto, era diventato molto usabile poi hanno sfasciato tutto plasma per adattarlo meglio alle qt4.4. adesso è tornato quasi stabile come 1 mese fa, ma piu veloce. comunque io lo uso quotidianamente, sia sul fisso sia sul portatile. mancano principalmente le applicazioni accessorie come ad esempio l'applet network manager, il gestore di pacchetti e delle stampanti. per queste funzioni l'unica è usare gli equivalenti per kde3, non sarà carino a vedersi ma almeno funziona.
a livello di prestazioni è diventato molto più reattivo, e anche gli effetti di kwin sono migliorati un sacco. il mio consiglio è (se non hai voglia di compilare) di usare una opensuse 10.3 aggiungere i repo di kde4 instabile e installare i pacchetti di kde4. vengono aggiornati ogni settimana ad un nuovo snapshot svn. trovi anche un livecd con dentro la versione 4.0.71 che è ancora mezza bacata (è la versione di settimana scorsa). aggiorna al volo alla 4.0.72 che va già meglio o aspetta la fine di questa settimana in cui ci sarà la 4.0.73 che dovrebbe avere plasma quasi stabile
http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/