View Single Post
Old 03-05-2008, 00:53   #418
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Quote:
Originariamente inviato da kilthedog91 Guarda i messaggi
ciao a tutti,
leggendo questo topic ho imparato diverse cose sulle batterie, ora ho una domanda. Prima c'erano le NICD sostituite con le NIMH.
Una domanda che non so spiegarmi è la seguente: ma le nimh posso caricarle quando voglio? diciamo come se fosse il telefonino e che posso metterlo sottocarica anche se la batterie non è completamente scarica?
Secondo alcuni esperti non c'era problema nemmeno anche con le nicd, l'effetto memoria reale è un po' meno la metafora di fantasia comunemente nota a tutti. Comunque non c'è problema con le nimh se il caricatore è abbastanza lento (di solito con timer per carica completa) anche se andrà oltra la carica. Sarebbe meglio fare una stima abbondante del tempo da lasciarle in carica e poi staccarle. Ma anche lasciandole sovraccaricare per il tempo di una carica completa, se la corrente è bassa, non dovrebbe far danni. L'ideale in questi casi, se uno pensa di ricaricare le pile sovente molto prima che siano scariche, sarebbe meglio uno dei caricatori capaci di rilevare lo stato reale della carica (delta V) di ogni singola pila e staccarla da solo.

Quote:
Originariamente inviato da tweester Guarda i messaggi
Riferendomi al mio post della pagina precedente riguardo la eneloop che ha fatto "cilecca", sono quì a confermare che non si tratta purtroppo di un errore del caricatore ma di un difetto evidente della batteria.
Il primo test l'ho fatto 2 giorni dopo la carica completa e già aveva perso 500 mA, oggi dopo 4 giorni ho ripetuto il test ed aveva perduto 760 mA...quindi direi che si scarica completamente in una decina di giorni o poco più.
Difetto evidente della batteria quindi (per fortuna solo una su 20 ibride che ho). Per la cronaca è una del set acquistata con il caricatore LCD dal sito inglese. Questa precisazione non è comunque per dire che magari costando meno siano di seconda scelta, la loro capacità è del tutto allineata a quelle acquistate in italy, semplicemente un difetto che può capitare.
Peccato, anche una su venti non è tantissimo, se capita con quelle di una marca che costa di più dimostra che son tutte uguali.
Allora se uno possiede una pila difettosa ma non ha strumenti potrebbe non capire le prestazioni vere del pacco di pile. Si potrebbe testarle tutte a circa metà o 3/4 di scarica (temporale stimata di un apparecchio in cui è nota la durata) per vedere se ce n'è una molto più bassa come voltaggio o non è una buona misura per capirlo?

Intanto per la mia cronaca le 4 aa hybrio con adattatore fai da te son durate 6 settimane e 5 giorni nella vecchia radio al posto delle C alcaline che duravano circa 5 mesi. Tutto sommato mi basta, se non capita troppo spesso ricaricare le pile è divertente no?
Non sono però sicuro che fossero perfettamente cariche, erano nuove e le ho messe un'oretta o due in carica lenta per essere sicuro, ma dopo un ciclo vero probabilmente faranno un po' meglio.

Quote:
Originariamente inviato da Wales Guarda i messaggi
Ciao a tutti, scusate da subito la domanda... Abbiate pazienza e non incazxatevi troppo! Ho letto qualche pagina di questo thread, ma non ho trovato risposta diretta...

Vorrei sapere in concreto la differenza tra pile con diversi valori di "mAh"...
Una pila da 2100mAh cos'ha "di meno" rispetto ad una da 2500 o più mAh?
Cosa comportano meno mAh?

Ero orientato all'acquisto delle nuove ibride da 2100, ma mi chiedevo se, nel mio caso (uso raramente la fotocamerina), non sia meglio prenderle NON ibride e con più mAh...
Cioè: non mi capita MAI di avere bisogno di pile già cariche e sempre pronte... Quando so che mi serve la fotocamera (gita, vacanze, giornata particolare), avrei tutto il tempo, il giorno prima, di ricaricare le batterie...

Vale la pena prendere comunque le ibride da 2100 o è cmq molto meglio prendere delle 2500mAh o più?

A cosa servono i mAh?


Ciao e grazie! E scusate ancora... Ne avrete parlato sicuramente...
Chiedi pure quanto vuoi, cmq si i mah dovrebbero essere un'indicazione oggettiva della capacità (al di là delle variazioni della durata in base alla temperatura ecc.) ma questo dipende molto dalla qualità del prodotto e dalla tecnologia, normale o ibrida.

La differenza tra le mimh normali e le lsd-nimh che chiamiamo comunemente 'ibride' (vedi nella mia firma per le spiegazioni) è che
le pile minh normali (anche se migliorate) si scaricano da sole se non usate e anche maggiormente durante l'uso. Le ibride invece no, o molto poco (tengono circa l' 80% dopo un anno a riposo) per cui se le usi in apparecchi in cui non devi scaricarle in poche ore o giorni (nel qual caso una nimh 2600 normale è certamente meglio) renderanno molto di più le ibride da 2000 che pile da 2600. Per ora le ibride si trovano solo con indicazioni da 2000-2200 ma in pratica la differenza è solo pubblicitaria perchè le prestazioni sono identiche, sono infatti lo stesso prodotto (sanyo) ritargato da varie marche.

Il solito esempio dei test che ho fatto:

Mouse wireless:
Brondi 2AA nimh normali 2600mAh circa 3 settimane
Hybrio 2AA nimh ibride 2100mAh quasi 5 mesi e mezzo e ancora va!

Telefono Cordless
Brondi 2AA nimh normali 2600mAh circa 3 settimane
Hybrio 2AA nimh ibride 2100mAh circa 5 settimane e mezzo

Trovi le esperienze di altri nel mio post nella firma e se hai bisogno chiedi pure!
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 03-05-2008 alle 01:03.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso