Quote:
Originariamente inviato da G-UNIT91
un' altra cosa ke mi è sfuggita, molto importante, è ke ancora oggi non abbiamo visto un phenom sano, al 100%, xcui è molto importante ke i 45nm siano esenti da bugs...
|
Ma io penso, RAZIONALMENTE, che il B3 dovevano metterlo in commercio il prima possibile, e quindi, purtroppo, hanno fixato i bug nel procio anziché da bios... a parte il TLB.
Sinceramente, il B2 per me non era da mettere in commercio... il B3 cambia pochissimo se stringiamo il discorso. Cosa offre di più? Un clock stock di poco maggiore, un TDP praticamente invariato, solo il bug TLB fissato... per il resto è solo un silicio migliore (overclock maggiore) e qualche ottimizzazione (NB a 2GHz anziché 1,8GHz). Ma solo con queste lievi migliorie il procio è tutta un'altra cosa.
Nel 65nm ormai i bug ci sono e ci resteranno. Ma come ho letto dal Capitano, i bug non sono un prb di architettura, ma di silicio. Può darsi che portare a punto il silicio sul 65nm richieda troppo tempo e fatiche (sul 65nm ci lavorano da 2 anni e più ma di progressi ben pochi al momento, il B3 Phenom comunque obiettivamente funzia... a parte il TDP

).
Immettere in commercio un 45nm con ancora i bug sarebbe uno sputtanamento totale da parte di AMD, perché tutti noi, chi più chi meno, ha giudicato inaccettabile commercializzare un procio con le caratteristiche del B2... in parte però AMD è stata perdonata perché i proci costano poco (a parte chiaramente la diminuzione del prezzo del Q6600), e comunque perché AMD è stata "costretta" per stringere i tempi.
Con questo non voglio dire che sarà impossibile che AMD non commercializzerà un Deneb con i bug... ma sicuramente se è nella potenzialità di AMD risolverli anche ritardando la commercializzazione, AMD credo seguirà questa via. E' chiaro che se AMD si trovasse nella condizione che per risolvere dei bug ci volessero anni... lo immetterà ugualmente.