mmm, vediamo, dove posso aver letto sulla depressione... magari su testi specialistici che ho dovuto studiare nel corso di medicina, che comprendono libri di fisiologia, neurologia e psichiatria che sono la summa di oltre 50 anni di studi sull'argomento. Ah ma è vero che scemo, quella è tutta roba scritta per far contente le case farmaceutiche, la realtà la sa jesus1987 che ha un'esperienza di ben 4 mesi di eutimil...
Ti prego, spiegami in che modo la paroxetina da un'alterazione dello stato mentale che sono proprio curioso...
E dagli con sta storia... gli psicologi non danno farmaci non perchè siano contrari, semplicemente perchè NON SONO MEDICI. I farmaci possono essere prescritti solo da chi abbia conseguito la laurea in medicina, preferibilmente con specializzazione in psichiatria. La laurea in psicologia non abilita alla prescrizione di farmaci, infatti qualora uno psicologo pensa sia necessario l'uso di farmaci manda il paziente da uno psichiatra: chiunque non faccia così è un delinquente da evitare assolutamente e denunciare all'ordine.
Se si possono evitare è sempre meglio... argomenta, dai, non stare sul vago... quanto alle interazioni l'unica controindicazione è la somministrazione in pazienti trattati con antidepressivi inibitori delle monoamminoossidasi. Sugli antidolorifici altra balla, è raccomandata cautela nell'uso con fans, ok, ma esistono decine di altri farmaci antidolorifici... Qualunque medico serio al momento della prescrizione darà adeguate indicazioni su cosa si può o non si può prendere durante il trattamento...
Dici di aver avuto un'esperienza negativa coi farmaci? Ok, ci può stare, probabilmente non soffrivi di depressione o la paroxetina non era il farmaco giusto per te... ma per favore non sputare su decenni di ricerche e studi sulla base du UN caso (mai sentito parlare di campione rappresentativo?) peraltro infarcendo il tutto di errori e imprecisioni...