21-09-2003, 07:35
|
#9
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
|
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Chi continua a dire che Linux sia un'alternativa a Windows fa disinformazione e fondamentalmente non ha capito lo spirito di un normale sistema Unix.
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi.
Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere.
Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'?
Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro.
Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE.
|
a me invece sembra impossibile che uno che lo usa da così tanto tempo sputi letteralmente sul lavoro che hanno fatto tante persone per creare una vera alternativa
ma che vi drogate prima di postare?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
|
|
|