Quote:
Originariamente inviato da Catan
si si sulla dif ovvuamente puoi far il clear cmos, come se vuoi overclokkare ci sta anche direttamente sulla mobo, un pulsante di start e uno di reset, in modo che se hai un banchetto dimas puoi avviare direttamente da li senza collegare i jumper del case.
|
Molto comodo.
Quote:
il bios dfi ovviamente ha anche i paramentri di autorecovering anche se funzionano alternamente, ad esempio se esageri troppo con l'oc salvi sul bios e esci, si riavvia e niente, mobo piantata, se ressi e nn hai esageratro troppo ti rifa entrare nel bios, se no dvi andare di cmos.
|
Beh, dai, meglio di niente.
Quote:
oltretutto i bios dfi permettono il salvataggio di ben 4 configurazioni di bios e puoi a scelta decidere quale mettere di avvio.
|
Questa è una funzionalità di cui sento molto l'esigenza...
Allora, chiarisco una cosa. Entro la fine di quest'anno vorrei upgradare i due PC che vedi in firma. Su come muovermi sono abbastanza confuso, invece le idee sono molto più chiare sull'utilizzo.
Una postazione, quella mia principale, deve essere silenziosa, molto potente a livello CPU (quindi molti MHz), mentre della GPU non mi frega nulla perché non gioco. Al massimo, se comincio a smanettare con qualche sw grafico che richiede accelerazione hw, prendo una scheda di media potenza, eventualmente da moddare a FireGL/Quadro. Niente config SLI/Crossfire, quindi per me la mobo può avere anche solo uno slot PCI-e 16x.
A livello memorie, sia ram che dischi, devo ancora valutare le esigenze specifiche.
La seconda postazione, invece, condivisa con mio fratello, sarebbe maggiormente dedicata ai giochi, quindi la sezione grafica sarebbe molto importante, anche se propendo sempre per una scheda singola da moddare con un opportuno dissipatore (o da mettere a liquido, magari, insieme alla CPU).
Preciso anche che la prima postazione è penalizzata da condizioni ambientali più sfavorevoli: di fatto ci sono come minimo temperature 5-6°C maggiori, a parità di tutto il resto.
Detto ciò: per la seconda postazione mi orienterò probabilmente su una 790FX, magari di seconda generazione, da prendere fra qualche tempo.
Per la prima, invece, sono più indeciso. Al punto che sto pensando di passare - non mi sputate addosso, vi prego - direttamente a Intel. Mi rompe non poco, ma se uno deve essere oggettivo, qua la situazione AMD va in miglioramento, ma troppo lentamente.
Perché Intel invece che AMD? I processori vanno di più, o a parità di prestazioni o mhz scaldano di meno, le piattaforme sono stabili e bilanciate, ce n'è per tutti i gusti... si trova molta più roba nelle varie fasce di prezzo, c'è un buon mercato dell'usato, insomma... basta fare un giro negli shop o su trovaprezzi per rendersene conto. Le soluzioni Intel, per dirla in una parola sola, hanno una "modulabilità" nettamente maggiore rispetto ad AMD.
Per carità, il fascino di AMD è che le nuove tecnologie sono ancora quasi tutte da scoprire: per un appassionato è ora e nei prossimi mesi che viene il bello!
Però ritorno sul fatto che chi vuole una postazione potente (ockata), silenziosa, e per il momento rimanda i quad di qualche mese, AMD non presenta nulla di nuovo, a parte prezzi lentamente più bassi.
Se prendo un x2, posso tenerlo ad aria - a stento, ora che arriva la stagione estiva - sui 3.300... una CPU Intel da 55 euro a 3 GHz è quasi più veloce, scalda meno e ha una tolleranza un po' maggiore alle temperature.
Qualche giorno fa ho confrontato il costosetto BE-2400 con un E2180, non c'è storia: con entrambi ho benchato a 3 GHz vcore def, e l'Intel era quasi il 10% più veloce con software ottimizzato per AMD!
Certo, le cose cambieranno di sicuro, ma la distanza tecnologica fra i due colossi dubito che possa essere colmata in 4-5 mesi, se per qualche anno AMD si è grattata (quando le risorse per "fare" le aveva). Naturalmente spero di sbagliarmi, anche perché ne gioverebbe la seconda postazione, AMD sicura.
Da quello che si sente, del resto, può succedere di tutto: Intel che bloccherebbe l'OC su Nehalem di fascia media e bassa, nVidia che vuole entrare in scena con una sua CPU (LOL!), AMD che non si capisce mai se sta per sfornare un mostro o una Ferrari senza gomme.