View Single Post
Old 23-04-2008, 14:45   #4
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
allora, tanto per chiudere l'argomento (per ora) se potrà interessare a qualcuno ...

La videocamera ha tre modalità principali

- Camera/tape

- Camera/memory

- Play/edit

e può essere connessa al PC in tre modi:

- cavo firewire

- cavo A/V

- cavo USB

1) Quando è connessa "firewire" nessun problema, si può vede, salvare sul PC ciò che la videocamera "vede" al momento e trasferire ciò che si è registrato sulla cassetta "miniDV" e, se si va su "Camera/memory" anche le immagini salvate su memory card.
.
Tra l'altro il supporto firewire in linux è perfetto, l'ho provato con due schede diverse (una Lacie ed una D-Link) su due PC diversi con diverse mandriva dalla 2007 alla 2008 e sempre sono state riconosciute e funzionano al volo, senza driver, ecc...

Il soft da usare è kino, ma ho visto che anche kdenlive ha una apposita opzione (che funziona) ma kino mi sembra più completo per la visualizzazione e la cattura.

2) usando la connessione A/V non ci sono problemi, se non che è necessario che il PC sia dotato di scheda di acquisizione video(PCI o PCMCIA per i portatili). La compatibilità direi che è più che buona per le schede PCI basate sui chip Bt878 e SAA7133/SAA7135 mentre per le stesse su portatili (PCMCIA) bisognerebbe verificare caso per caso (acquistare solo con possibilità di ritorno o cambio della merce - ho scoperto che in genere lo accettano quasi tutti i commercianti, grandi catene comprese !) e di un HD VELOCE (vanno bene i sata) o comunque ben deframmentato ed usato solo per la videocattura.

Per visualizzare per questa via consiglio kdetv, mentre per l'acquisizione ed il salvataggio del flusso video, xawtv e, forse, tvtime.

3) usando la connessione USB, con telecamera impostata su "play/edit" compaiono tre voci " MemoryStick", "STREAM" e "PictBridge STAMPA"

Su memory stick permette di vedere e scaricare le immagini salvate sulla memory (senza problemi, ma è meglio usare un lettore di memory card da 5-10 E, se non altro si evita di scaricare la batteria della videocamera).

Su STREAM (cioè una funzione tipo webcam) non sono riuscito a farla funzionare

Viene vista da lsusb come "Bus 002 Device 004: ID 054c:00c0 Sony Corp. Handycam DCR-30" (come altre numerose "Sony handycam"), ma non sono riuscito a trovare il modo di farla funzionare, e su google ho trovato praticamente nulla.
Cercherò ancora, ma non ho molte speranze, non credo che esista un driver apposito, magari proverò con qualcuno di quelli usati con le "webcam" (a proposito Sony produce webcam ?).

Ma tutto sommato, non è un gran problema, perchè l'interfaccia firewire permette di fare tutto quanto (anche lo streaming e di salvarlo) con qualità sicuramente migliore.

L'unico problemino è che con kino non sono riuscito ad avere la visione a pieno schermo (ma quasi) perchè non ha l'apposita funzione, ma non è un gran problema.

PictBridge..... serve per stampare le immagini sull'apposita stampante Sony USB che non ho (od anche su altre stampanti USB ? - non provato)

Ultima cosa: non so se usando firewire è possibile visualizzare e salvare lo "streaming" con mplayer e con che comando.



Se qualcuno sa come fare, grazie.

Ultima modifica di mykol : 23-04-2008 alle 14:58.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso