Grazie prima di tutto per la risposta rapida e dettagliata!
Quote:
Originariamente inviato da Catan
allora ti dico la mia esperienza oggettivamente le DFI sono il top che una persona vorrebbe per fare oc, ma hanno anche dei contro...
intanto hanno un bios esadecimale, per chi nn ha dimestichezza puo sembrare ostico all'inizio ma ci si abiatua.
permettono di variare praticamente qualsiasi valore sui timings delle ram e sul processore, di contro, e chi ha avuto una dfi e ci ha sempre smanettato lo sa che basta sballare un valore e la mobo si pianta inesorabilmente.
|
Avere molte opzioni nel BIOS secondo me è un'arma a doppio taglio: da una parte, quando ti servono determinati settaggi, se non li hai ti freghi. Dall'altra, certo averne troppi può complicare inutilmente la vita... anche se lo scopo degli ockers non è certo semplificarsi la vita
Scusami un attimo: con DFI se sballi un valore comunque puoi sempre fare un clear CMOS... o no?
Certo è un po' assurdo che con quello che si pagano e con la fama che hanno i BIOS non dispongono di un sistema "di sicurezza", che magari permette di risparmiare un bel po' di tempo nelle fasi acute di smanettamento.
Anche perché, ok che bisogna essere esperti, ma quando sei pioniere non puoi prevedere esattamente il limite di un particolare settaggio...
Quote:
diciamo che le dfi sono mobo da ESPERTI OVERCLOCKERS, dove il livello di conoscenza dell'hw e del bios è molto importante, se no data la difficolta di ottimizzare tutta quella miriade di paramentri puo essere + un problema che una difficoltà (i.e vedi mobo che nn si avvia, vedi crash improvvisi magari legati ad un solo paramentro sballato tra i 20-25 presenti per settare le ram)
|
Infatti considero queste mobo come un punto di arrivo, per OC di alto livello (quasi maniacale

). Anche perché uno scopo per l'OC bisogna pure averlo, anche se spesso ci sono più motivazioni che spingono all'OC: divertimento puro (nel trovare i limiti di una tecnologia), prestazioni al top, potenza elevata a prezzo ragionevole, etc...
Se uno vuol "divertirsi seriamente", penso che questa DFI offre davvero molto. Per garantirsi un buon OC, invece, penso si può ripiegare su altre marche e modelli di fascia media. La DFI magari ti permette, con enorme fatica, di spremere quel 5% in più, a fronte magari di un 40% già tirato fuori da un mobo più modesta.
Quote:
secondo poi, sulla gemella Sapphire, io ho solo un grosso dubbio, gravitando sull'universo dfi da tempo, so che le mobo dfi hanno anche bisogno di molti bios e chi li fa deve essere molto forte vedi Tonyz o RGone.
|
Anche i miei pregiudizi mi spingono più verso la DFI, nonostante ci sono 20 euro di differenza. Poi magari si può benissimo risparmiare, ma in un momento in cui per tirare fuori il max dal Phenom bisogna a dir poco smadonnare, non so se rischierei come ha fatto Paolo...
Quote:
io non vorrei che si le sapphire sono dfi rimarchiate, ma sapphire non avendo di fatto l'esperienza di dfi nel sviluppare bios per mobo non tralasci questo importante aspetto, quindi chi la ah presa o sper che sapphire faccia ottimi bios, o spera che i bios della dfi ufficiali vadano bene o sperare che sapphire prenda i bios ufficiali dfi e li risistemi per la sua mobo poco dopo l'uscita di quelli dfi ufficiali.
|
Beh, mi pare che in passato Sapphire non aveva l'esperienza per tener testa nemmeno ad Asus... vedremo come si troverà la MITICA CAVIA alias Paolo
Col procio mi pare sia andata abbastanza bene...
Quote:
oltre dfi, poi ovviamente ci sta la solita asus e anche la gigabyte, che sono 2 ottimi produttori di mobo, ovviamente xò se vuoi divertirti ad overclockarre devi andare sui loro modelli di punta quelli con il prezzo dai 150E in su,
tipo la M3A32 mvp per asus, la ds5 o ds6 per gigabyte, oppure la M3N780A della asus con chip nvidia.
sono ottime mobo, con bios che hanno un ottima flessibilità di opzioni e garantiscono overclock molto buoni.
|
Se faccio "il grande passo" verso una mobo di fascia medio-alta, dato che ho ancora troppo poca esperienza, penso infatti di orientarmi al 70-80% su Asus o Gigabyte.
Le mobo Asus mi piacciono generalmente per come si presentano, poi non sempre godono di buona fama, ma penso che anche con Gigabyte bisogna essere un minimo fortunati...
La mia esperienza è limitata alla P35-DS4 di un mio amico: ottima mobo, penso permetta grandi cose, specie per quello che costa! Però mi ricordo che nel BIOS qualcosa mancava, se non sbaglio nei settaggi dello strap... e di Intel non ci capisco quasi una mazza, pensa te!
Non hai citato MSI. Io non sono ancora riuscito a inquadrare questa marca. Qualche mese fa molti, me compreso, sbavavano dietro alla Copper Tower, poi non ho più seguito il th ufficiale e ora se ne parla poco... ma è per problemi di alimentazione o BIOS merdosi?
Un po' di perplessità per la scelta del chipset, AMD e nVidia. So che è anche una questione di gusti o esigenze specifiche, ma forse il secondo produttore si presenta più bilanciato con le sue proposte (OC, gestione dischi, ...)?