View Single Post
Old 22-04-2008, 13:00   #7755
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Core2 uscito a fine Q3 2006.

Le architetture sono quasi sempre evoluzione di quelle precedenti. ^_^

Il K8 è stato un vero salto per AMD, il prossimo sarà Bulldozer (non certo Phenom che condivide con K8 moltissimi transistor.. e calcola che K8 ha 5 anni...).

Per questo mi pare assurdo dire che Intel, con un'architettura vecchia, sta davanti in IPC ad un'architettura nuova come il Phenom.

Il Phenom rispetto all'A64, essenzialmente migliora le capacità in FP...mica stravolge l'architettura. E tra bachi, L3 lenta e forse altro (ottimizzazioni mancanti nel software) non riesce a star davanti al Penryn.
C'è inoltre da considerare che Phenom è un chip molto più piccolo di Penryn.

A grandi linee, l'achitettura basilare di AMD è più avveneristica da 5 anni a questa parte (non solo adesso), rispetto a quella Intel: ma solo l'architettura non basta, alla volte, per avere la leadership prestazionale.

I piccoli aggiustamenti che Intel ha fatto, di volta in volta, alle sue architetture mobili dal 2003/2004 ad oggi (e già con Dothan e forse persino con Banias, in certi campi, stava davanti all'A64 -te lo dico da overclocker e videogiocatore-) gli sono valse l'attuale leadership prestazionale: da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente dire che l'architettura Intel è più "nuova" di quella AMD.

AMD di norma fa grossi e netti cambiamenti (non ha le possibilità economiche di Intel, è costretta ad agire così; il prossimo penso avverrà con Bulldozer), Intel invece sperimenta continuamente ed evolve incessantemente le sue architetture, a piccoli passi.
Quale delle due filosofie è migliore? Nè l'una nè l'altra: sono scelte.

Ma tornando al punto, non mi pare si possa dire che Penryn è un'architettura "vecchia" rispetto a Phenom...
Per me esistono varie "architetture".

1) Una è l'architettura del core di per sé, cioè ottimizzazione ad eseguire il codice odierno, la lunghezza delle pipeline, la previsione della pipeline, registri e quant'altro. Per me non sono valide le attenuanti del tipo... il codice non è ottimizzato per AMD... perché aAMD lo sapeva a priori e avrebbe dovuto quindi considerarlo.

2) Un'altra è l'architettura del core verso l'esterno, mobo, ram, ed altri eventuali proci.

1 - Per il Core2 certamente la prima architettura è la più azzeccata. Perché indubbiamente è superiore al K8. Però sembra, e sottolineo sembra, che il Penryn malgrado l'aumento di cache e di FSB, mostra i suoi limiti.

2 - Diciamo che la bontà e l'espandibilità del procio lo si vede in ambito server (qui sottolineo come architettura, che vede Intel inferiore, in ambito desktop può addirittura non interessare). Qui l'opteron può tranquillamente insegnare a Intel che il clock non conta.

Ma quello che fa la differenza e non ha nulla a che vedere con l'architettura, è il silicio, in cui Intel è sicuramente molto avanti rispetto ad AMD. Se il Penryn si troverà in difficoltà perché l'architettura perde in scalabilità (e qui diciamo che sarebbe una prova dei limiti), Intel gli tirerà il collo sino a 4GHz ed anche più. Ma se rimanesse in testa il Penryn mettiamo a 4,5GHz, ed il Phenom poco sotto a 3,5GHz... per te sarebbe meglio l'architettura del Penryn?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-04-2008 alle 14:01.
paolo.oliva2 è offline