Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2
E' esattamente l'architettura Core2, quindi vecchia di qualche anno.
|
Core2 uscito a fine Q3 2006.
Le architetture sono quasi sempre evoluzione di quelle precedenti. ^_^
Il K8 è stato un vero salto per AMD, il prossimo sarà Bulldozer (non certo Phenom che condivide con K8 moltissimi transistor.. e calcola che K8 ha 5 anni...).
Per questo mi pare assurdo dire che
Intel, con un'architettura vecchia, sta davanti in IPC ad un'architettura nuova come il Phenom.
Il Phenom rispetto all'A64, essenzialmente migliora le capacità in FP...mica stravolge l'architettura. E tra bachi, L3 lenta e forse altro (ottimizzazioni mancanti nel software) non riesce a star davanti al Penryn.
C'è inoltre da considerare che Phenom è un chip molto più piccolo di Penryn.
A grandi linee, l'achitettura basilare di AMD è più avveneristica da 5 anni a questa parte

(non solo adesso), rispetto a quella Intel: ma solo l'architettura non basta, alla volte, per avere la leadership prestazionale.
I piccoli aggiustamenti che Intel ha fatto, di volta in volta, alle sue architetture mobili dal 2003/2004 ad oggi (e già con Dothan e forse persino con Banias, in certi campi, stava davanti all'A64 -te lo dico da overclocker e videogiocatore-) gli sono valse l'attuale leadership prestazionale: da questo punto di vista, si potrebbe tranquillamente dire che l'architettura Intel è più "nuova" di quella AMD.
AMD di norma fa grossi e netti cambiamenti (non ha le possibilità economiche di Intel, è costretta ad agire così; il prossimo penso avverrà con Bulldozer), Intel invece sperimenta continuamente ed evolve
incessantemente le sue architetture, a piccoli passi.
Quale delle due filosofie è migliore? Nè l'una nè l'altra: sono scelte.
Ma tornando al punto, non mi pare si possa dire che Penryn è un'architettura "vecchia" rispetto a Phenom...