View Single Post
Old 03-07-2002, 14:35   #2
Mimmob
Senior Member
 
L'Avatar di Mimmob
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 290
La mancanza di fluidità nel rallenty è dovuta all'assenza di fotogrammi intermedi rispetto a quelli che hai in origine.
Per avere più fluidità, puoi solo contare su un SW come Motion Perfect che crea nuovi fotogrammi intermedi.

Purtroppo l'interpolazione di cui dispone After Effects è altra cosa, perché ti permette di controllare con più precisione i fotogrammi (ma in genere tutte le proprietà su cui puoi intervenire) nel tempo.

After Effects, come Premiere, per simulare l'esistenza di fotogrammi intermedi, ne crea uno sovrapponendo i due contigui (il precedente ed il successivo). Chiaramente questo aiuta un po', perché, se ad es. rallenti del 50%, non si vede un fotogramma permanere sullo schermo per il doppio del tempo, ma si vede in fse di scomparsa, mentre il successivo già comincia a farsi vedere.

Magari puoi provare con AE per vedere se l'effetto finale è migliore, ma se vuoi un rallenty stile Matrix o comunque pubblicità attuali, sappi che in quei casi girano le scene con videocamere che riprendono anche oltre 300 fotogrammi in un secondo. Quindi, quando vai a rivedere la scena di un secondo in 12 secondi (mandandola a 25fps), chiramente avrai fotogrammi ravvicinatissimi nel tempo che danno l'impressione di una grande continuità nell'immagine (ogni fotogramma permane sullo schermo 1/25 di secondo).
Se la stessa ripresa l'avessi fatta con una videocamera normale, riprendendo 1 secondo di scena (per un totale di 25 fotogrammi), per rallentarla allo stesso modo avresti dovuto ridurre la velocità a meno del 10%. Quindi avresti avuto fotogrammi permanenti per 10 fotogrammi sullo schermo (quasi mezzo secondo). Chiramente alla fluidità in questo caso puoi rinunciare, a meno che tu non abbia un SW che te ne crea dei nuovi intermedi, come Motion Perfects.

Ciao
Mimmob
__________________
Il sito Italiano dedicato al video editing: VideoMakers.net(www.videomakers.net).
Mimmob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso