Capisco pienamente tutti i vostri discorsi, perchè ci sono passato e non posso darvi torto. Non avete idea di quanto tempo ci ho messo per migrare a XP con tutti che mi davano del troglodita: "ma ti fa vedere le anteprime, le icone sono belle grandi, adoro i suoi colori, ecc ecc". In quella fase mi sentivo come vi sentite voi adesso.
Certo quando si cambia sistema sarebbe bello fosse una gioia e avvenisse in modo naturale, ma non è mai così un po' per tutte le cose.
Le sensazioni che dà XP è di totale controllo della macchina sono solo perchè ci siete abituati e lo conoscete. Mentre Vista dà l'idea di una bella vetrina con dentro solo fumo e poco arrosto. E' una cosa normale.
Faccio un esempio: quando cambiai automobile con una 10 anni più giovane, ne rimasi un po' impaurito. Certo era più bella e comoda, ma tra servosterzo, abs, insonorizzazione ecc ecc non avevo più lo stesso grip di prima col mondo reale: disagio. Poi ci si fa l'abitudine e si scopre che va molto più forte, ti stanchi meno ecc ecc.
Riguardo alla stabilità e alle prestazioni di Vista, io non ne sono scontento.
Ammetto di non essere un professionista del computer, ma questo può anche avere dei vantaggi perchè amplio la gamma di utilizzo: strizzando il sistema con le applicazioni più disparate e diverse tra loro (multitasking ovviamente, codifico un mp4 in questo momento) dovrei statisticamente incorrere in più problemi. Invece devo dire di no.
Pur avendo un computer scarso (2800+,1GB Ram, VGA 128MB) riesco a lavorare con Vista (Ultimate) decentemente pur con la grafica aero (ok, dreamscene impalla parecchio, meglio di no..). Questo stupisce alquanto, secondo me, e non vedo l'ora di provare un pc più veloce.
BSOD: sperimento le stesse identiche schermate blu che avevo con XP, cioè un saltuario problema di USB che non riesco a individuare. Per il resto devo dire che va meglio: con XP a volte il computer si bloccava proprio, tutto fermo, mouse immobile e fine. Qui non succede e se un programma smette di funzionare, il sistema ti avverte senza crashare. Il processore e i dischi sono strausati dal sistema, ma quando ne viene fatta richiesta sono immediatamente disponibili. Anche col procio al 100% esistono spazi di manovra che XP non mi dava.
Drivers: bisogna cambiarli tutti, questo è logico, come è stato per Win 2000 e XP. Molti accusano Vista di non avere sufficiente compatibilità con l'hardware.
Può essere vero, anch'io ho dovuto cambiare uno scanner e un dongle bluetooth (e basta), però ero più incaxxato con HP che non con Microsoft quando sono andato a scaricarmi il driver dello scanner e mi hanno scritto "è troppo vecchio, non lo facciamo più, comprane uno nuovo" (ho comprato Canon, così imparano).
Software: certo aggiornare i software non fa male. Purtroppo l'incompatibilità con i software si presenta sempre e solo su quelli a pagamento (e cari: Autocad, Matlab...). Questo fa pensare ci sia una sorta di Lobby. I freeware e shareware vanno benissimo (ad eccezione di Alcohol 120%, non installatelo che vi blocca tutto!! Meglio Daemon Tools).
I generale però Vista ha una migliore fornitura di programmi "Out of the box" (che per un utilizzo base base, vanno benino) rispetto a XP che ormai deve ricorrere sempre ad applicazioni 3rd party.
Sistemi di protezione: sono noiosissimi, vi do ragione. Soprattutto il controllo utente bisogna ucciderlo subito. Per fortuna si può fare, si può disabilitare tutto quello che rompe.
Concludendo: ritengo che alla fine il sistema operativo va scelto per quello che uno deve farci e per quanto si vuole stare al passo coi tempi (un mio ex prof di laboratorio usa ancora Win 98, scrive con Word 2.0 ed è contentissimo). Un home user di poca esperienza si trova sicuramente bene con Vista, soprattutto se non ha mai usato altro. Un professionista magari no perchè ha altre esigenze, tant'è che il Pentagono usa Linux...
Sì, Vista è immaturo, ma solo usandolo lo si può far maturare, non chiudendolo in un cassetto sperando nel miracolo. E poi la sperimentazione ha sempre un certo sapore di nuovo...
La cosa importante è non farsi condizionare dal nostro background, anch'io mi trovavo benissimo col DOS 6.2 e Win 3.11 ma poi Windows 95 è stata un'altra cosa e di lì a crescere.
Adesso vado a lavorare va se no mi licenziano