Io credo invece che RH non commercializzi una versione consumer per linux sia una buona cosa. Non per i soldi, ma perche' ora come ora non c'e' bisogno di un'altro possibile "standard" che crecherebbe di imporsi tra quelli che stanno sorgendo nel mondo linux.
Come dice la notizia , Ubuntu sta gia' facendo un ottimo lavoro per rendere linux piu' facile ed utilizzabile possibile.
Un ingresso di RH significherebbe quasi sicuramente un'affiancamento ad Ubuntu. Ok, ora potreste dire "beh piu' scelta c'e', meglio e'..", ma credo invece che ora ci sia bisogno di un po' di ordine, scegliere e seguire una strada impegnadosi il piu' possibile.
Inoltre voglio ricordare che RH non ha mai venduto linux e mai lo vendera' (perche' non puo' per ovvie ragioni), ma sta vendendo il suo pacchetto che per il 95% sono SUPPORTO e SERVIZI. Se vi fate un giro su redhat.com nella sezione store vi potete fare un'idea. Non credo che se una distro la pagaste 10 euro avrese il supporto 24x7 per qualsiasi problema (remoto e onsite)