Quote:
Originariamente inviato da blade9722
Dall'articolo della Microsoft, e dal forum di Rivatuner (Alexey ha avuto problemi con le MMIO e il punkbuster), ho capito questo.
Un buon numero di periferiche viene indirizzato tramite un indirizzo di memoria virtuale nel memory space. Se però a tale indirizzo virtuale corrisponde anche uno fisico della RAM, questa risulterà inaccessibile al sistema. Per questo la strategia migliore consiste nel riservare gli indirizzi dello space che non sono riservati alla memoria fisica. Se il sistema operativo è a 32bit, e la memoria fisica è di 4GB, purtroppo l'overlap è inevitabile.
Ora, ai tempi, incuriosito della faccenda, ero andato alla ricerca di questa teoria del memory remap assente nei chipset Nforce Intel, e praticamente in tutti i casi chi si lamentava di non riuscire a vedere i 4GB aveva un sistema a 32bit.
|

cioè in pratica davano la colpa di nn vedere 4 gb di ram alla mobo, e nn al fatto che avevano un os a 32 bit?
(io cmq questo disc l'ho letto sul thread ufficiale della scheda madre)