View Single Post
Old 18-04-2008, 01:05   #7599
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
AMD ha dichiarato che passerà alle DDR3 solamente quando i propri partner commerciale ( compresi i produttori di memorie ) lo chiederanno; in poche parole quando la produzione di DDR3 supereranno quelle delle DDR2.
Le previsioni di 6/8 mesi fa davano questa data entro l'inizio del 2009, oggi si parla di metà 2009...
Mi sembra giusto per diversi motivi.
Il primo, riguarda noi clienti. Quando la produzione di DDR3 sarà a certi livelli, sicuramente scenderanno i prezzi e quindi saranno più competitive nell'acquisto delle DDR2.
Il secondo, onestamente, il transfer dell'AMD è più che ottimo, a mio avviso perché riesce a sfruttare al massimo quello che possono dare le memorie. Io sinceramente non ho visto la benché minima differenza tra settare le ram a 800 o a 1066 (con un 9850).
Per ultimo, e non da poco, più tardi passa alle DDR3 e più mette in difficoltà la concorrenza.
OT
Negli ultimi confronti, abbiamo visto che a clock alti, 3,1-3,4GHz, il Penryn appare sempre più in difficoltà, non tanto a raggiungere clock elevati, quanto a poter conservare lo stesso IPC dei clock inferiori, calando sensibilmente fino a bruciare quel vantaggio del 10-13% ed, anzi, passare in negativo (vs Phenom). Qui stiamo parlando in una fascia di velocità dai 2,4GHz ai 3,2GHz, 0,8GHz, che sarebbe la stessa fascia da 3,2 a 4GHz. Se la tendenza è questa, se AMD riesce a commercializzare un Deneb sui 3-3,4GHz, Intel dovrà alzare sensibilmente il clock-stock, anche sui 3,8-4GHz o forse più.
Intel non credo che abbia problemi ad arrivare sui 4GHz in fatto di procio, ma indubbiamente l'aggiunta di cache industriali non sopperisce di fatto al problema cronico di sempre. Che raddoppi o quadruplichi ulteriormente la cache lo vedo difficile... quindi non rimarrebbe altro che velocizzare l'FSB oltre i 1600MHz... Intel non è la paladina delle novità, ma obbliga il cliente a pagare la novità per carenze proprie. E' chiaro che nel mercato attuale, dove le memorie DDR3 costano ancora un occhio, immaginiamo qualora Intel si spostasse a FSB a 2GHz o 2,4GHz... in un mercato ancora non pronto alle DDR3... Che possa funzionare anche con memorie più lente, questo è vero, ma chi comprerebbe un procio Penryn a 3,6-4GHz per poi montarci delle DDR2 a 1066MHz? E nel costo totale, le DDR3 costano più del procio stesso, al momento (almeno nel prezzo del Phenom, rispetto al Penryn costano meno).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-04-2008 alle 01:08.
paolo.oliva2 è offline