Quote:
Originariamente inviato da code010101
magari se riuscissi a ritrovare la procedura di cui parli... 
|
Camera Raw, non legge le impostazioni della fotocamera (nitidezza, saturazione contrasto ecc..) sia che tu scatti in "AUTO" sia in una delle altre modalità. Si limita a ricostruire il NEF secondo un proprio algoritmo decodificando solo l'originale bilanciamento del bianco. Ovviamente con le opportune regolazioni dall'immagine apparentemente slavata si può raggiungere quanto ottieni con NX.
Capture NX, com'è ovvio trattandosi di un software espressamente dedicato alle fotocamere Nikon, legge tutto quanto sopra, costruisce il NEF tenendo conto delle impostazioni della fotocamera e fornendo un controllo totale dell'immagine NEF.
------
Per utilizzare al meglio Camera Raw (ACR) sui NEF è consigliabile eseguire la calibrazione sulla propria macchina. NX esegue una serie di modifiche sulle curve e sulle tonalità che ACR non fa (ad esempio ACR ha un contrasto più lineare mentre NX ha sempre forti curve di contrasto sulle basse luci).
Per calibrare ACR è necessario fotografare un pannello Gretag Macbeth a 24 colori e usare sull'immagine NEF creata una delle macro gratuite presenti su Internet. Il risultato calibra esattamente le tonalità di ACR sulla propria macchina (quindi tiene conto delle tolleranze delle microlenti e del sensore) ottenendo la migliore corrispondenza colore possibile in assoluto. Se sei interessato cerca altri miei interventi sull'argomento "calibrazione" nel forum. La calibrazione ottenuta può essere utilizzata anche per Lightroom.
------
Per la calibrazione è necessario possedere il pannello Gretag Macbeth a 24 colori A4. Ha un prezzo accessible.
Una volta scattata un'immagine, va aperta in Camera Raw e quindi in Photoshop. La calibrazione è iterativa ed automatica e viene eseguita dall'azione. Solitamente si richiede Camera Raw 3.x e CS2.
Le azioni disponibili sono 3, gratuite e scaricabili da:
http://www.fors.net/chromoholics/ (l'azione originale)
http://www.rags-int-inc.com/ (migliore)
http://www.xs4all.nl/~tindeman/raw/a...ibrator-l.html (opera su più colori)
Quale usare? La Greg o la Tindemans. Trovi le spiegazioni sui rispettivi siti.
Considera che l'immagine del pannello deve essere illuminata da una luce il più possibile vicina ai valori dell'illuminante che saranno usati nella macro (es. D65 richiede un'immagine a 6510K) e in modo omogeneo. Il sito Greg contiene anche un'azione che valuta lo scostamento del risultato dai valori RGB numerici esatti del pannello. Valutando il delta di errore finale si verifica la bontà della calibrazione.
L'operazione di calibrazionepuò anche essere eseguita a mano denza macro ma richiede una certa pratica e abilità.
Ovviamente il risultato dipende dalla bontà dell'immagine e dalla corretta esecuzione e impostazione dei parametri delle macro.
I valori ottenuti sono applicabili sia a Camera Raw che a Lightroom. Da notare che a seconda dell'obiettivo usato il risultato può variare.
Testi ripresi dal forum Nital.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
|