Quote:
Originariamente inviato da Scalor
una domanda, ho visto dalle foto che hai tirato fuori il drive, ma hai provato a togliere il drive completamente, perchè puo darsi che sia un drive normale e sotto la plastica grigia ci sia una interfaccia proprietaria fatta solo per i notebook HP, se così fosse una volta tolta l'interfaccia potrebbe funzionare come normale drive interno con il cavo piatto collegato direttamente sulla scheda madre, però non ne sono sicuro.
|
Ti ringrazio per le risposte e mi scuso se ho tralasciato un po'la discussione.
Si avevo già provato ad aprirlo completamente pensando che il drive avesse una piedinatura uguale a quella dei normali floppy interni in modo che avrei potuto collegarlo normalmente sulla scheda madre,ma purtroppo la piedinatura interna è uguale o quanto meno simile a quella esterna.Potrebbe anche che si potrebbe collegare sulla scheda madre di qualche pc portatile,mi sembrava simile a quella dei cd-rom interni dei portatili,ma sicuramente non era uguale a quella presente sui pc fissi.
Quote:
Originariamente inviato da Scalor
mi sono dimenticato, fai anche questa prova:
prova a collegare il floppy in questione come drive A cioè in pratica disattivando quello interno su scheda madre
|
Anche questa prova l'avevo già fatta:ho scollegato il floppy interno di un pc fisso,anche vecchiotto,e poi ho collegato il floppy portatile sempre sulla porta parallela,ma purtroppo non carica proprio,all'avvio non si accende neanche il led.
Purtroppo non posso fare questa prova,cioè prendere un cavo adattatore che possa collegare al floppy e che invece di terminare con la parallela termina con usb,tipo quelli che ti collegano gli hd interni in usb.A livello teorico chi sa se funzionerebbe.