RECENSIONE IRIVER E100 Parte 1(immagini stasera)
Con il modello E100 Iriver, nota sinora solo ad un ristretto pubblico di appassionati di lettori MP3 di alta qualità,cerca di fare breccia nella fascia
media del mercato quella per intenderci di Creative e Samsung tanto per citare 2 nomi.
L'Iriver E100 infatto ha un prezzo che lo mette in diretta concorrenza con i
prodotti di fascia media; sempre in ambito di prezzo non si può che lodare la
scelta di Iriver di rispettare la valuta euro-dollaro: contrariamente agli
altri produttori che fissano un prezzo 1:1 dollaro euro, Iriver invece
distignuge le 2 valute e per il modello da 8 GB (in mio possesso)il prezzo di
180$ diventa in europa 126€.
La confezione: voto 8
E' essenziale; una custodia di plastica trasparente bianca contiene:
1) in bella mostra il lettore con schermo TFT da 2,4"
2) un contentenitore di cartone con
- garanzia
- foglietto illustrativo dei pulsanti del lettore,
- minicd contentente software di gestone del lettore e dei file (molto -
completo), software di conversione video,manuali in pdf.
Manca la guida cartacea sostituita dalla guida in formato PDF,disponibile in
italiano nel cd.
Manca anche il cavo line-in ,che in altri prodotti iriver è
presente.
Il mio modello del TEST ha il firmware 1.03 di fabbrica; sono usciti nel
frattempo i firmware 1.04 e 1.05 che hanno un changelog che non trovo al
momento utile con il lettore in mio possesso.
Uso: voto 10
sul lato destro del lettore c'è il pulsante di accensione-spegnimento; tenendo
premuto il pulsante per circa 2-3 secondi si accende il lettore, e servono 23
secondi per arrivare all'interfaccia principale del lettore;lo spegnimento è
quasi istantaneo.
L'interfaccia del lettore (GUI) è caratterizzata da sfondo nero con sfumature e icone bianche/grigie.
E' molto ben strutturata e le icone principali sono:
Impostazioni->Musica->Video->Immagini->Testo->Radio>Registrazione>File Manager
In
Impostazioni abbiamo
Data e ora
display-> retroilluminazione 5,10 secondi, 1,5,30 minuti
-> luminosità: bassa,media,alta
Timer: autospegnimento,disattivato e poi valori da pochi sec a 10 minuti
sleep: disattivato,disattivato, 10 min,30 min, 1,2,5 ore
Avanzate: 1.info sistema 2. lingua 3.Tipo di connessione MSC(UMS)/MTP
Il lettore si gestisce perfettamente tramite D-CLICK dx,sn,alto, basso + tasto
centrale.
I tasti sono sempre ben rsponsivi;il tasto centrale è forse di difficile uso
con dita molto grosse.
SCHERMO TFT: voto 7
Ottimi i colori,ma note negative vengono dalla visibilità con stranissimi angoli
di visualizzazione: più luminosità se si "ruota" il lettore verso
sinistra,perde molta luminosità se si sposta la sguardo verso la parte destra
dello schermo: tenendo lo schermo perfettamente allineato con la sguardo nessun problema.
Sempre in ambito di luminosità c'è da nortare che la GUI "dark" rende la
luminosità impostata in Bassa non usabile all'esterno,ma solo dentro casa.Fuori è necessaria almeno la modalità media.
La visualizzazione dei video evidenzia buon contrasto e, come detto prima, validi colori, cui fa da contraltare il fatto che durante la visualizzazione si nota
un "effetto stripe" del monitor, cioè in alcuni frangenti si notano le linee
verticali dello schermo.
Queste "righe" non si vedono sempre,ma soprattutto se ci si fa caso;quindi è
consigliato guardare pensando al video e non al monitor
FORMATI VIDEO: voto 7
Software
A corredo viene fornito un software,Movie Converter, scarno ma funzionale che converte i file da tutti i formati video diffusi a file .wmv (codec WMV 3) con 3 settaggi sia per video che per audio:
bassa qualità video/audio 330Kb/64Kb;
media 380/96;
alta 420/128
sempre 320x240 @ 30 fps
il software supporta il dual core,nel mio caso(pc in sign) cpu @ 85% di media,
con velocità oltre 50fps, indicativamente per un file da 15 minuti si impiegano
tra i 7 minuti circa.Anche con settaggio bassa qualità il file ottenuto è di
ottima qualità.
Codec
Il lettore supporta direttamente file xvid-wmv3 a 320x240
solo se @ 30 fps per cui qualunque file abbiate va sempre ricodificato,in quanto non mi risultano esserci "in giro" file @ 30 fps;
tanto per dirne una file NTSC @29,96 fps NON sono supportati:
solo 30 fps.
Si possono usare anche file divx purchè ritoccati al volo con il software gratuto AVI FourCC Changer
Riproduzione
La riproduzione dei file convertiti è sempre fluida,mai un blocco:
nelle impostazioni avanzate (si accede tenendo premuto il d-click > ) si può
selezionare la velocità di avanzamento veloce;provando a velocizzare
l'avanzamento veloce non si notano blocchi.
Nessun freeze.