View Single Post
Old 19-09-2003, 11:35   #3
pinball
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
allora per quanto riguarda la prima domanda:
fai (da root) chown -R nomeuser:users (per esempio moly82:users) /mnt/nomepartizione (oppure /dev/hdb1) poi nell'fstab ci metti l'opzione default,rw

per la seconda: scusa ma fdisk non ti ha permesso di formattare in vfat? sinceramente non l'ho mai fatto perciò te lo chiedo... cmq io metto uid e gid per scriverci da utente normale... (l'ho fatto sulla partizione winpuzz...)

spero di averti aiutato...

ciriciao
grazie mille per la risposta!

stease provo il discorso sulla partizione ext3, mentre per la seconda partizione: fdisk che io sappia non formatta, crea semplicemente le partzioni! Quindi una volta create le partizioni, gli si può assegnare l'id di un certo file system (nel mio caso vfat, fat32 etc), però poi vanno formattate con un tool a parte... correggetemi se sbaglio ma io avevo capito questo!

il problema è che usando poi appunto mfdosfs o mkfs.vfat o ancora mkfs su /dev/hdb2 x formattare in vfat, non mi da errori, però ci mette un secondo soltanto per tornare a riga di comando e sembra che non lavori l'HD: per questo credo che non formatti affatto! ok che la partizione è solo da 2 gb, però un minimo di lavoro sul'hd dovrei sentirlo no? che ne pensate? nessuno di voi ha mai formattato partizioni così? non ci credo!

ah, un'altra domanda: che differenza c'è fra FAT32 e FAT32 (LBA)?

ciaoooo
pinball è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso