Quote:
Originariamente inviato da GMCPape
Sono scettico. Ma c'è un modo molto semplice per convincermi: se invece di abbaiare, facessero degli ABX in doppio cieco, e i risultati fossero dalla loro, ritratterei il mio scetticisimo.
Il fatto è che nessuno vuole fare questi test... come non li vogliono fare coi cavi. Conosco gente che ha lavorato su riviste di audio, e mi ha spiegato anche perché non vengono fatte prove di questo tipo. Quando ci hanno tentato, le loro finissime orecchie spesso consideravano decisamente migliori le piattine rossonere rispetto a cavi molto blasonati e costosi ^_^
Che i cavi suonino diversamente è una certezza: che i transparent suonassero meglio di prodotti molto meno costosi, però, non risultava dalle prove ABX :-)
Pape
|
Di dove sei? Mi piacerebbe invitarti
Io penso che non li vogliano fare per due motivi :
1- Qualcuno avrebbe troppa paura di far la figura dell'allucinato e non vuole schiodarsi dalle proprie certezza da audiofili (indi = tipo insicuro)
2- Qualcun'altro sa che, spesso, come accade quando una persona che non ha possibilità e amicizie tali da cullarsi in casa un apparecchio per una settimana per capirne la sinergia con il resto della catena, si tenta di indovinare o di prevedere questa sinergia o questo "suono ideale" attraverso dei calcoli basati sui valori elettrici dichiarati dei due apparecchi. Si ha la sensazione di non poter sbagliare perchè la matematica NON è un opinione. Poi però, nella pratica, accade che vi sono talmente tante varianti fisiche/elettriche in gioco che la previsione non viene azzeccata e che il risultato finale a orecchio trascende i puri dati e calcoli su carta.
p.s. I transparent, così come i MIT hanno un suono particolare diverso da un AudioQuest MontBlanc o un Cardas Golden Reference ad esempio. Sono molto paciosi, caldi, pastosi. Non prediligono precisione e dinamica.