Quote:
Originariamente inviato da Utik
La mezza giornata per me è di "differenza" tra una k100 e una k10, ovviamente IMHO, e non è che consiglio la modalità automatica, solo che c'è questas possibilità, prendi la macchina, fai 10 scatti in auto, li guardi, incominci a giocare con l'impostazione ISO, guardi risultati e exif, ti metti in modalità tempi e scatti, modalità diaframma e scatti, poi incominci a guardare le modalità di fuoco e esposizione.. non ci vuole molto, per fare foto belle "purtroppo" ci vuole ben altro che saper usare i tasti.
Che poi credo che la k100 super abbia buona parte delle funzioni della k10 in un corpo entry level (potrei sbagliarmi), non dovrebbero esserci differenze abissali.
Con questo non voglio dire che si possa prendere una pieno formato senza esperieza e scattare subito ottime foto, voglio dire che a mia opinione tra una k100 e una k10 se il problema è la complessità, è un non problema, se invece sono i soldi, ognuno fa i conti con le proprie tasche.
|
sono daccordo anche io che sia un non problema, ma non ci si aspetti la semplicità di una eos400 o di una k100, un po' di tempo per abituarsi ci vuole (anche per chi viene da una k100)
ripeto non è tanto il fare o meno una foto corretta, ma ottenere il risultato che si vuole. per questo ci vuole un po' più di tempo e un po' più di prove
per uno che è alle prime armi non saprei cosa consigliargli: la k10 è ottima ma è più costosa, grande, ingombrante, pesante e complessa di una K100
sta a lui scegliere
detto questo io con la k10 sto su un altro pianeta, ma ci vuole un po' per riabituarsi a sfruttare correttamente le ottiche che si hanno in virtù delle nuove funzioni
a me ha fatto anche una buona differenza il passaggio da 6 a 10MP, la messa a fuoco soprattutto manuale deve essere molto più precisa