A mio avviso, bullshit. Sono accorgimenti che hanno senso per meccaniche analogiche (leggi vinile) e per sistemi valvolari (le vibrazioni possono influenzare la microfonicità delle valvole): su apparecchi digitali, non hanno alcun senso, come del resto può confermarti un qualsiasi professore di analisi del segnale digitale, o un semplice tecnico del suono.
Se non ci credi, prova a fare una semplice prova: registra con una scheda audio decente (capace di acquisire dallo SPDIF in bitperfect) e confronta i risultati prima e dopo l'applicazione delle puntine. Scoprirai che il file risultate è identico bit per bit.
C'è poco da dire: il digitale è digitale, e per quanto possa far vibrare la sorgente, il segnale passa tale e quale.
TUtto sommato, il sistema impiegato potrebbe avere senso per disaccoppiare dal piano e ridurre le vibrazioni provocate dalla 360, limitandone il rumore. NOn riduci il ronzio del lettore, ma quantomeno eviti che lo trasferisca al piano sul quale è appoggiato. Ma il lettore della 360 è tanto rumoroso che - purtroppo - di miracoli non se ne possono fare. E te lo dico per esperienza personale, ché le ho provate tutte (senza smontarla... per ora) per zittire la 360, ma senza successo ^_^
Pape
PS: purtroppo, di cose se ne leggono tante. Su Audioreview ho letto meraviglie di una meccanica di lettura da 25.000 euro. Essendo molto scettico, ho contattato un professore universitario (che collabora con la stessa rivista), chiedendo se fosse folle il redattore o ignorante io. Mi ha confermato che non sono un ignorante :-)
Ultima modifica di Alberto Falchi : 12-04-2008 alle 01:26.
|