Quote:
Originariamente inviato da Barra
Infatti Exchange è un discreto software ma impacchettato e castrato all'interno dell'sbs è una vera porcheria. In generale mi semrba che microsoft abbia preso 1 pò di roba, l'abbia castrata a casaccio e il risultato è quello.
|
Il problema di Exchange è che si tratta di un MTA, un puro e semplice server di posta e viene spacciato e tirato per i capelli e venduto come software di groupware.
Il problema è che fa acqua da tutte le parti e quando i documenti da gestire sono tanti si perde e tende a diventare ingestibile e lento, oltre che obbiettivamente povero di features, non portabile e difficile da manutenere.
Quote:
CMQ la flessibilità di un mailserver linux se la sogna. Alla fine penso proprio che farò così.
|
Pensa che è la stessa cosa che ho pensato io quando mi sono ritrovato a mettere le mani su postfix provenendo da Domino
Quote:
Un consiglio però: ho letto da + parti che webmin ha grossi problemi di sicurezza. Alternative? e/o idee? mi piacerebbe amministrare via web + che terminale e ssh.
|
Ti capisco benissimo ed è una esigenza più che legittima, e questo non tanto per una questione di skill o esperienza, ma proprio perchè in determinate situazioni non si ha il tempo da perdere cincischiando dietro ai file di configurazione; Webmin da questo punto di vista è preziosissimo.
Cmq i problemi di sicurezza di webmin sono presto detti e riguardano solo il caso in cui esponi direttamente da web il servizio, magari addirittura sulla sua porta tcp di default (10000).
Tieni anche la porta di default e mettilo in ascolto solo dall'interfaccia localhost, quando ne hai bisogno ti basta fare un piccolo tunnel ssh e accedi a webmin in modo sicuro senza doverti preoccupare di stoppare o riavviare il servizio.
Va da se cmq che stoppandolo e facendolo partire alla bisogna è sempre una possibilità più che valida, del resto più sicuro di un servizio disattivo non ce n'è
Quote:
Chiudo con un leggero OT: qualche gg fa si parlava in una news di hwupgrade del contributo allo sviluppo del kernel. Molte aziende no nfigurano e x tanti sembrava ingiusto visto invece l'utilizzo che ne fanno.
|
Onestamente non capisco che senso abbia parlare di ingiustizia riferita a una questione del genere.
Significa applicare categorie di merito a cose che non c'entrano nulla...
Non capisco questo fantomatico uso che ne farebbero queste società, sono gli utenti che traggono beneficio da un progetto come il kernel, le società sviluppano software compatibile con quella architettura per fornire un prodotto agli utenti.
Se ragionassimo in questo modo allora la comunità open (entità alquanto astratta e impalpabile) dovrebbe donare miliardi di $ come risarcimento a IBM per la pubblicità gratuita oppure per l'infinita quantità di "ore uomo" donate allo sviluppo dei principali progetti, da Postfix (che è nato proprio da un dipendente IBM), ai vari progetto della Apache Foundation, a Samba, il Kernel stesso...