Io invece sto facendo i farmaci usati nella insufficienza cardiaca...proprio ora sto stampando le slides....
Comunque qui c'è da precisare una cosa che non si capisce:
Quote:
Originariamente inviato da diafino
I bloccanti non depolarizzanti sono competitivi sia su recettori pre e post sinaptico.
I bloccanti depolarizzanti sono in realtà stimoltanti e quindi sono agonisti.
|
Sono depolarizzanti ma sempre bloccanti sono, l'effetto "finale" non è stimolazione ma sempre blocco. (seppur agiscono da agonisti; sempre su questo tema, cfr. agonismo competitivo usando agonisti a minor attività intrinseca, che è un altro caso in cui usi agonisti per...antagonizzare). (anche se non c'entra adesso, era un inciso).
Cmq:
Quote:
I farmaci depolarizzanti, il cui prototipo invece è la Succinilcolina, fungono, se in elevate quantità, da agonisti depolarizzanti: agiscono come l'acetilcolina, ma sono metabolizzati più lentamente dalle colinesterasi, perciò le membrane muscolari restano depolarizzate più a lungo e non riescono a rispondere ad ulteriori stimoli, ottenendo il blocco muscolare.
|