Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck
o del 2008?
|
Una successiva sentenza della Corte Costituzionale dell'anno 1994 stabilì che proprio questo comma della Legge 6 agosto 1990 n. 223 era incostituzionale (per violazione dell'articolo 21 della Costituzione) e sollecitò il legislatore al fine di trovare una soluzione definitiva entro e non oltre l’agosto 1996, rispettando l'auspicio di aumentare il pluralismo informativo[3]. Secondo la sentenza la legge del 1990 non risolveva i problemi di concentrazione evidenziati dalla precedente sentenza del 1988, in quanto le 3 reti possibili, su un massimo di 12 di cui 9 date in concessione ai privati, avrebbero continuato a permettere ad un unico soggetto (la cui situazione era già stata definita incostituzionale precedentemente) di controllare un terzo delle reti, ma anzi li aggravava, perché, in una situazione in cui vi è già una "posizione dominante", fissando a 9 le reti usabili dai privati, rispetto all'assenza di limiti precedenti alla legge, si tiene "fuori dalla categoria dei soggetti privati concessionari [...] ogni ulteriore emittente nazionale non utilmente collocata in graduatoria", impedendo quindi l'accesso a possibili nuovi concorrenti che porterebbero un maggiore pluralismo.
Fonte
Wikipedia
Sentenza seguita recentemente dalla seconda di cui parlavo, quella della Corte Europea, che sottolinea l'illegittimita' di rete 4.