Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
|
Amici miei, mi sa che Corsini tarda anche perché non è così banale spremere bene questi B3 (sebbene superino i 3 GHz con poco).
Riporto gli spunti che avevamo proposto (grazie ancora a MonsterMash e gi0v3): potrei riproporre 2-3 di questi a Corsini... i test che pensate siano più importanti in questo momento, e che per qualche motivo è bene che vengano condotti dal chief ed. di questo sito.
------------ - Testare il massimo system bus abbassando il moltiplicatore e alzando il bus fino a quando il sistema è stabile (fondamentalmente per vedere fino a che frequenza regge il NB). Magari procedere prima all'abbassamento del moltiplicatore del link HT, visto che una frequenza alta sull'HT non porta miglioramenti, mentre ne porta, e significativi, una frequenza alta del NB.
- Testare la massima frequenza della cpu tenendo rilassate tutte le altre: suggeriamo di abbassare il system bus sotto specifica (es: 170 mhz), e alzare il moltiplicatore (approfittiamo del fatto che è sbloccato). Aumentando il moltiplicatore di 0.5 in 0.5 si potrebbe alzare la frequenza della cpu di 80 mhz alla volta circa, fino a trovare il suo massimo.
Questo test forse ha ancora più senso se si procede all'OC dei core singolarmente. Ciò lo si potrebbe fare sia sfruttando i moltiplicatori indipendenti selezionabili da AOD, sia spegnendo tutti i core eccetto uno dal bios.
Noi procederemmo con il primo metodo, alzando il moltiplicatore di ogni singolo core, e lasciando gli altri a default. Si potrebbe analizzare la capacità di OC dei singoli core in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ciò permetterebbe anche di rendersi conto se il limite sull'OC complessivo è dettato dalla debolezza di uno solo dei core, e di quale si tratterebbe eventualmente.
- Oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... ovvero:
- test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
- test 2 (2a,2b,2c,2d ): un solo core attivo, massimo clock singolo
- test 3: tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9... i testbed 1 e 3 sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...
- Spegnendo tutti i core tranne uno o due ed analizzando i consumi in queste circostanze si potrebbe analizzare l'efficenza energetica dei phenom in relazione agli athlon 64 e soprattutto agli athlon x2 a 65nm. Non sarebbe un'analisi precisa, ma permetterebbe di capire se e di quanto è peggiorata l'efficenza energetica dei phenom rispetto ai "vecchi" x2.
- Testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram.
- Testare in diverse condizioni (jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged.
- Test su diverse piattaforme, in particolare su mobo amd 770 vs 790fx, per rendersi conto di come influisca il chipset sia sulle prestazioni, che nella capacità di OC.
- Sarebbe utile fare test prestazionali su diversi sistemi operativi.
- Test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 (cinebench x64?).
- Confronti sia a default, sia in overclocking, fra 9850 e Q6600 (prestazioni, consumi, etc...), considerato il prezzo molto simile fra le due CPU.
|