Ho chiesto ad un tizio che è riuscito a scoperchiare il phenom in maniera pulita come aveva fatto, e mi ha risposto così:
i used a pci cover bracket from cheap foil made case to cut the rubber
Actually the gap between HS and the CPU package is bigger then that X2.
then i just used the blowtorch on the heatspreader while keeping it face down and it fel off after 30-40 seconds. rest of solder removed with credit card.
Non sono sicuro di aver capito come ha fatto, mi pare che dica che ha usato una delle cover del case sugli slot pci inserendola tra l'HIS e il pcb della cpu. Poi ha scaldato la placca metallica con un cannello di quelli per saldare lo stagno, facendo leggermente leva con la lamina metallica inserita precedentente fino a quando non si è staccato. I residui metallici sul core li ha poi tolti con una carta di credito (quindi vuol dire che dovrebbero venire via facilmente).
Ho interpretato bene? Io quasi quasi proverei...
Certo è un po' più pericoloso rispetto allo scoperchiamento di un athlon 64 o x2...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|