View Single Post
Old 18-09-2003, 10:10   #25
BananaPower
Senior Member
 
L'Avatar di BananaPower
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
Quote:
Originariamente inviato da hilo
1. no
2. allora, questa e' una scena che si ripete abbastanza frequentemente:

arriva il newbie

NEWBIE: il mio pc e' una scheggia sotto windows, ma sotto linux e' lento da morire
RISPOSTA: che distribuzione usi ?
N: mandrake
R: per forza, mandrake e' lenta; installa xxxxxxxx quella si che e' veloce
Si difatti è l'affermazione che ridonda nel nostro forum....
Per il fattore velocità, mbhe lasciamo stare, per adesso non ho visto ditro, che SKEGGIANO dando diversi minuti di scarto rispetto alle altre.

Il mio post infatti non era per "Stuzzicare" gli altri amici LINUXiani... l'ho fatto una volta e me ne guardo bene a rifarlo.

Alla fine linux è linux in tutte le sue versioni, soltanto che alla fine ognuno è libero di impiegare il proprio tempo per avere la possibilità di imparare.

Badate bene, imparare, non usare.

Molti reputano Red-hat come la Mandrake, distro da poppanti soltanto perchè l'installazione è facilitata, ma non si rendono conto che un cosa sono i comodi tools di configurazione... e l'altro scrivere tonnellate di -a -vfs -install etc etc che alla fine portano allo stesso risultato.

Certo che le Gui sono state inventate per fare tutto subito e bene, senza avere possibilità di errore (comandi con opzioni che magari possono creare conflitti ...)

Un esempio banale è Atp-get ... sembra non essere un tool da Noob solo perchè è un modalità testo, ma alla fine fà le stesse cose che uno Yast2 o Red-hat update o urpmi riescono a fare e il suo utilizzo è da noob.

Perchè perdere ore per configurare una base di S.O, quando alla fine si arriva allo stesso risultato ??

Come ??, mi state dicendo che si riesce a capire cosa installate ??
Avete ragione, soltanto che un S.O deve servire all'utente e non è vero il contrario.

Perchè mi devo sbattere tanto a compilare scaricare quando alla fine la scheda video deve funzionare, la scheda audio deve funzionare ... etc etc ? e vedere GNOME o KDE installato sul mio Linux Box ?

La parte migliore di red-hat è questa: il fatto di poter avere subito un mezzo per FARE .... LAVORARE..

Resta per me anche certo il discorso di non cambiare distro.

Io sono un "Pò de coccio... ossia un testone" e se non testo e vedo di prima persona, non mi faccio una idea, ma rimango sempre con dei dubbi...

Mi sono preso una bella distro ultima versione di Gentoo, Lycoris, Mandrake, Red-Hat, Knoppix, Debian, Slackware, Lindows e addirittura una Open Bsd e me le sono provate una ad una per riuscire a capire quale era quella che faceva per me. (in Ufficio ormai me chiamano il FORMATTATORE FOLLE) ... ho 3 pc dedicati a questo tipo di sperimentzioni ...

Il risultato lo conoscete. Io lavoravo per una Società di Servizi e sviluppo software ed il sistemista (all'epoca c'èra la Red-hat 7.3) mi disse che l'unica distro che era ben fatta, solida e ben supportata era la Red-hat .... sto parlando di tanti anni fà. Io ero andato in fissa per la Mandrake.... ma alla fine gli devo dare ragione (Riccardo sei u mito !!).

Poi metteteci il fatto che se un giorno capita un colloquio di lavoro con una società, con macchine Linux, sappiate che le distro che montano sono le solite due che ripeto sempre. E allora perchè non fare pratica con qualcosa che è facile da installare, e imparare qualcosa che può darci una mano nel futuro.

Sicuramente l'ultimo discorso non vale per le persone che già hanno un posto di lavoro come si deve...


Bene Boys, questo non è un discorso per chi ormai ha una certa pratica con altre distro, ma credo che possa andare a tutte quelle persone che vogliono capire da subito le potenzialità di Linux, non tralasciando il fatto che le INTERFACCE GRAFICE di TOOLS , possono essere bypassate ed utilizzate in modalità di comando su riga.
__________________

[-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running
ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower
BananaPower è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso