grazie 1000 ragazzi
sacd ho letto praticamente tutti i topic del forum su queste schede lool e infatti la onkyo se200

e la esi juli@ erano le 2 schede che avevo messo in cima alla lista,seguita poi dall audiotrak 7.1 hi fi..... quello che mi aveva un po scoraggiato per la onkyo è un po il prob reperibilità (australia sul noto sito di aste online o sul sito jappo consigliato)
poi informandomi bene ho preso in considerazione anche il trends che sembra essere un ottimo prodotto
la stanza è di 3,5 x 3 quindi la potenza non è certo al primo posto....
il dubbio piu che per la scheda audio (onkyo juli@ audiotrak cmq tutte ottime schede) è per l amplificazione finale..leggendo sul forum ho appreso (sempre che abbia capito bene) che la decodifica del segnale deve essere fatta dall apparecchio con le prestazioni piu elevate dell impianto e in base a cio scegliere se collegare il tutto in digitale o analogico...
nel mio caso tradotto il tutto suona pio o meno cosi:
se devo spendere 350\ 500 euro per l ampli gradirei che sia quest ultimo a gestire la decodifica del segnale piuttosto che una scheda da 150 euro circa...
il fatto è che questi ampli non hanno ingressi digitali...
http://www.atlantic2u.co.uk/store/im.../NAD/C315G.jpg
quindi in teoria utilizzando una connessione analogica tra scheda audio ed ampli sarebbe la scheda ad occuparsi della gestione del segnale e l ampli si limiterebbe solo ad amplificare il suono..... sbaglio? Dato che ho gia un ampli multicanale yamaha rxv 657 che suona bene anche in stereo al quale potrei collegare in analogico la juli@ o simili, mi chiedevo se fosse necessario investire ulteriori risorse per un nuovo ampli se poi quest ultimo fungerebbe solo da amplificatore (cosa che gia fa lo yamaha) dato che utilizzerei la connessione analogica......gradirei conferme o smentite al riguardo dato che ho un po di confusione