View Single Post
Old 17-09-2003, 18:48   #18
Manuelcese20
Senior Member
 
L'Avatar di Manuelcese20
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cesenatico (FC)
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da recoil
mah
con gli esami che c'erano da noi solo i pazzi passavano.
ogni volta che davo analisi tornavo a casa con il tema d'esame, lo provato in derive o altri programmi simili che puntualmente smentivano le soluzioni dei docenti (e pure le mie, ma pazienza...).

non dico che analisi è inutile, di certo non possono fare un corso difficile con esercizi impossibili all'esame dando per scontato che tutti sappiano fare alla perfezione derivate e integrali. a passare erano soprattutto i liceali e quelli bravi in matematica, gli scarsi del liceo già facevano fatica e figuratevi un ragioniere come me o uno dell'Itis quante speranze aveva.

io sono a favore della matematica in un corso di laurea come il mio (informatica) ma purché sia utile. matematica discreta lo è, geometria computazionale idem, calcolo numerico mi sembra utile, ma analisi stile vecchio ordinamento faceva solo perdere tempo! gli integrali poi servono in fisica, ma in quel caso si tratta di integrali semplici e sono capace di farli pure io. a che scopo allora imparare a fare derivate, integrali ed equazioni differenziali gigantesche?
Purtroppo penso che bisogna proprio impazzire per riuscire a passare analisi!....
__________________
C'è gente che saprebbe rendere inutilizzabile qualsiasi PC con qualsiasi sistema...(Commento di un utente del forum).
Manuelcese20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso