Quote:
Originariamente inviato da socio
la risoluzione nativa non mi convince, e' veramente una scelta infelice che abbinata allo schermo wide sembrerebbe un cocktail micidiale. Aggiungo il discorso delle casse inutili che potevano essere sostituite da un kit per la pulizia di sicura necessita'
|
Cosa non ti convince, il dot pitch, cioè le dimensioni dei pixel ?
E' di 0,282 mm, cioè il 10% in meno di quanto visualizzato dai tubi catodici a risoluzione nativa (es. tipico il 17" a 1024 x 768).
Con Xp, progettato nel 2001, quando i tubi la facevano da padroni, effettivamente qualcosina in più non guastava, ma si può sempre fare di peggio acquistando un 21" da 1680 x 1050 o un 24" da 1920 x 1200 ed ottenere un dot pitch di 0,27: ti lascio immaginare quanto debba essere fastidioso con un 20" da 1680 x 1050 (tipo l'iMac base, per intenderci).
Con Vista, progettato nel 2006 quando gli lcd sono diventati la tipologia di monitor + diffusa, invece è perfetto: non desidero null'altro di diverso.
Con Apple OsX non ho ancora provato: sarei uno dei fortunati che è riuscito ad avere un'installazione funzionante di Tiger ma mi ha stufato un po', grandissimo sistema operativo ma programmi audio di livello inferiore a quelli disponibili per Windows (Sound Forge e WaveLab in primis). Più in là vedremo.
Con Ubuntu va bene, i caratteri di gnome sono notoriamente enormi (spazio sprecato) ma lo smoothing dei font è eccezionale, con un crt non si apprezza.
Per quanto riguarda le casse hai ragione: sono talmente inutili che non mi sono nemmeno arrabbiato quando ho scoperto che il cavo che collega lo spinotto degli altoparlanti alla scheda audio del pc non fa un buon contatto ed il monitor rimane muto, (a meno che non vuoi tenere il connettore premuto

).
Non mi sono arrabbiato perchè:
a: uso le cuffie
b: ho collegato la scheda audio all'ingresso aux dell'amplificatore del mio impianto hi-fi
Insomma, chissenefrega, un difetto deve averlo sennò diventa antipatico
Sì, potevano risparmiare 2 euri non mettendole ed usarli per includere un kit di pulizia. Invece hanno incluso:
un software eccezionale per impostare il monitor tramite hotkey da tastiera (ideale per le lunghe sessioni notturne)
un cavo DVI
un cavo d-sub (VGA)
un cavo USB che trasforma il monitor in hub con due ulteriori prese USB
un cavo audio (chepperò a me non funzia, spero di essere l'unico)
Non tutte le case sono così generose, questione di scelte.
In ogni caso, sappi che prima di pensionare il mio trinitron, ho cercato qualcosa di meglio ma non l'ho trovato. Forse, il Samsung 22" con pannello pva. Forse
Il suo unico vero difetto è che è già in shortage, la richiesta è elevatissima, lo aspettavano in tanti un monitor così a questo prezzo.
p.s.: vorrei pensionare anche l'altro trinitron, la tv, con un 32, meglio lcd che consumano meno corrente, se avete qualche dritta, il Signore vi abbia in gloria.
Cheers