Ciao a tutti,
è tutto il giorno (nel vero senso della parola) che mi sbatto con un problema.
Devo scrivere dei dati dentro un cookie sia da JS sia da PHP, il problema è che i dati sono in forma di array,da php uso la funzione nativa serialize() e unserialize() per ridurre i dati di un'array in una stringa e viceversa, in modo tale da poter immagazinare l'array dentro il cookie.
In javascript queste due funzioni non esistono per fortuna esiste qualche anima pia che l'ha riscritta, io attualmente sto usando questa:
php.js che é un progetto che cerca di riprodurre alcune funzioni di php in js.
Il problema è questo: il serialize mi crea una stringa totalmente sballata, piena di valori e non capisco da dove prende.
Esempio:
nei commenti della funzione serialize() di php.js trovo questo:
Codice:
//example 1: serialize(['Kevin', 'van', 'Zonneveld']);
// * returns 1: 'a:3:{i:0;s:5:"Kevin";i:1;s:3:"van";i:2;s:9:"Zonneveld";}'
se io vado a prova scrivendo questa semplicissima funzione:
Codice:
function prova(){
alert(serialize(['Kevin', 'van', 'Zonneveld']));
}
(scritta identica a come quella di esempio)
ottengo questo risultato:
Codice:
a:18:{i:0;s:5:"Kevin";i:1;s:3:"van";i:2;s:9:"Zonneveld";s:4:"copy";undefined;s:6:"remove";undefined;s:8:"contains";undefined;s:9:"associate";undefined;s:6:"extend";undefined;s:5:"merge";undefined;s:7:"include";undefined;s:9:"getRandom";undefined;s:7:"getLast";undefined;s:4:"each";undefined;s:4:"test";undefined;s:8:"rgbToHex";undefined;s:8:"hexToRgb";undefined;s:8:"rgbToHsb";undefined;s:8:"hsbToRgb";undefined;}
bello no? ovviamente unserialize(), impazzisce perché i vari undefined non sa come gestirli.
e allora mi sono detto, la funzione sarà scritta male, e allora dopo altre ricerce ho trovato quest'altra anima pia che l'ha riscritta in js:
http://www.xorax.info/blog/programma...alize-php.html
e idem mi fa lo stesso identico problema, mi pareva strano che una persona scrive una funzione e non la testa con il proprio esempio
Ho pensato sarà colpa del browser, ma nulla, sia Firefox (quello che uso più spesso) sia opera mi danno lo stesso identico errore.
Giusto per provare ho anche tentato con php ed in effetti
Codice:
<?php $myarray=array("Kevin", "van", "Zonneveld");
echo (serialize($myarray));?>
mi restituisce questo:
Codice:
a:3:{i:0;s:5:"Kevin";i:1;s:3:"van";i:2;s:9:"Zonneveld";}
quindi possiamo escludere che l'esempio è sbagliato.
L'unica cosa che mi viene in mente e non ho provato è: magari funziona solo con IE o con Windows, purtroppo ora non posso provare ne l'uno ne l'altro visto che utilizzo Linux e dove sono non ci sono macchine windows.
Sono abbastanza disperato, necessito di questo tipo di funzione, quindi ogni idea è bene accetta.
Grazie
Herod2k