Quote:
Originariamente inviato da ExAuter
Non è mia intenzione polemizzare ma essendo l'ennesima volta che leggo un suggerimento di questo tipo non posso fare a meno di chiederti se, giusto per la cronaca, sapresti gentilmente indicarmi/ci in base a quale vigente legge italiana non è illegale scaricare materiale protetto da copyright dalle reti p2p, in modo tale da esaurire l'argomento e dissipare qualsiasi dubbio una volta per tutte.
Ovviamente il riferimento alla normativa "Così fan tutti" o "conta il bollino" è inammissibile.
Grazie in anticipo.
Ex
|
inammissibile? lol.
proprio per il fatto che l'unica prova d'acquisto è il bollino olografico con la licenza, i file contenuti nel cd "originale" di xp (che tra l'altro NESSUN produttore di portatili ti rilascia, sparandoti il solito GHOST brandizzato della OEM) non hanno alcun valore legale.
nella situazione di Marcosco, la via è unicamente quella, al fine di poter accedere alla console DOS di "ripristino" del sistema. Anche volendo "installarla sul pc", c'è sempre bisogno di un posto da dove poterla prendere. un cd di windows xp vergine.
Oppure si potrebbe parare sull'opensource, ma dall'opensource (anche avendo recuperato tutti i file del mondo) non potrai mai lanciare
FIXMBR
FIXBOOT
BOOTCFG /rebuild
(3 esempi di comandi possibili)
^^
domandone: la modalità provvisoria da prompt dei comandi, lo permette, trova gli eseguibili sopracitati?
il problema è che se l'harddisk ha il MBR corrotto, non arrivi proprio alla selezione della modalità provvisoria, l'os non esiste proprio.
Di qui si ritorna al punto di partenza, c'è bisogno del cd vergine di Xp, ma SOPRATTUTTO del suo installer che parte in autorun.
che fo? vado a spendere miliardi di euro in "negozi di tecnici" (che comunque e in ogni caso l'unica cosa che fanno è esattamente quella che ho proposto) quando con un download di mezzoretta posso recuperare il pc a casa mia senza tante balle e spreco di tempo?

è logico pensare/dire che i "negozi di tecnici" campano sulle spalle di coloro che non lo fanno.
ciao.