View Single Post
Old 28-03-2008, 12:32   #6649
Scrambler77
Senior Member
 
L'Avatar di Scrambler77
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
In realtà quando Intel le buscava sonoramente ai tempi dell'Athlon64 i prezzi non è che li abbia abbassati granchè, visto che ha vissuto di rendita grazie al nome.

AMD ha lavorato sicuramente sodo sul Phenom però non è uscito quello che tutti si aspettavano anche perchè con l'architettura Core Intel dopo anni finalmente aveva sfornato una signora CPU.

Concordo sul fatto che per indurre Intel ad abbassare i prezzi dei suoi listini in maniera ulteriore rispetto ai soliti tagli da calendario serve una concorrenza più forte da parte di AMD, è ovvio.
La questione di Intel ai tempi dei p4 è nota ai più... inutile rivangarla.

Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Un prezzo è buono solo in relazione a quello che si compra, e alle proprie esigenze.
Per cui, se intel e amd si equivalgono i prestazioni fino ai 2500 mhz, e amd a parità di prestazioni offerte propone un prezzo inferiore, non credo ci sia niente di sbagliato ad affermare che il phenom è competitivo.
Oltre i 2500mhz intel è irraggingibile quasi sempre come prestazioni. E decisamente più alta come prezzi. Per cui è assurdo fare qualsiasi paragone a questi livelli.

Da che mondo è mondo, il confronto tra due prodotti va fatto o a parità di costo, o a parità di prestazioni. Se nessuno dei due elementi è paragonabile, stiamo parlando di prodotti che hanno target differenti, ed è assurdo esigere un confronto diretto.
Scusate, ma il prezzo di una CPU si valuta solo in funzione delle prestazioni o anche di una serie di altri fattori? Consumi, tecnologie costruttive, compatibilità ecc.. non hanno alcun ruolo nella valutazione della competitività di un prodotto? Perchè in tal caso hai ragione: Phenom è molto competitivo. Ma perchè il mondo non è poi così d'accordo?

Il problema è il "quando", il "come" e le circostanze in cui è uscito.

Quando: troppo tardi.
Come: buggato - consuma troppo - rende poco.
Circostanze: lo scenario software è pietoso (pochi software ottimizzati per i dual, figuriamoci per i quad, figuriamoci per i quad nativi). Un quad nativo, fino a ieri, non dava alcuna giustificazione ai costi di ricerca/sviluppo/produzione rispetto a due dual affiancati. Intel ha risparmiato parecchio fino al lancio di nehalem. AMD ha voluto forzare i tempi e sprecare un sacco di risorse solo per poter scrivere "World's first native quad core" sulle sue diapositive. Ma che senso aveva??

Come la vedo io: domani Intel tira fuori nehalem, quad nativo totalmente rivisitato dal punto di vista architetturale. I penryn attuali saranno ricollocati sui listini, in diretta concorrenza coi phenom, a prezzi allineati (nehalem sarà per la fascia high-end e penryn per la fascia bassa - apparte l'extreme edition). Phenom passerà ai 45nm ricuperando gap sui consumi (ma bisogna ancora dimostrare quanto). Ammesso un 30% di consumi in meno, avrà TDP di 65/95W. Intanto però intel avrà piazzato così tanti skt775 che i core2 attuali saranno rimpiazzati da pernyn. Per chi invece vorrà cambiare scheda madre, Phenom apparirà obsoleto, nonostante i 45nm e i 3.5ghz (?) raggiunti (nehalem sarà anche in versione 32nm).

Per questo io spero per AMD che riesca a commercializzare in modo massiccio entro l'estate i 45nm di phenom, per accorciare le distanze ed avere il tempo di sviluppare un'architettura capace di contrastare nehalem (che, sulla carta, promette grandi cose... vedremo).

Ultima modifica di Scrambler77 : 28-03-2008 alle 12:40.
Scrambler77 è offline