View Single Post
Old 27-03-2008, 10:48   #208
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Avevo intenzione di proporre un esercizio quasi accademico.
Un simulatore di sistema solare, con pianeti definiti da coordinate e massa.
Il simulatore dovrebbe preoccuparsi di calcolare le accellerazioni e di manutenere le velocita', tutto partendo dalla legge di Newton.
Poi sarebbe anche bello stampare a video il risultato passo-passo della simulazione, disegnando dove i pianeti (e il sole) vanno a posizionarsi man mano che il tempo passa.

Cosi' anche chi dice che non c'e' soluzione per il problema dei 3 pianeti sta zitto. Anche qui matematicamente si ha una soluzione, che non e' analitica, ma precisa a piacere.
Proprio come le tanto elogiate funzioni analitiche, che tanto hanno lo stesso problema.
sin(31) sara' tanto bella scritta cosi', ma per avere il valore numerico si devono fare gli sviluppi, con tanti passi quanti sono necessari per ottenere la precisione che si desidera. Esattamente come potrebbe essere la nostra simulazione...

Stasera provo.
Ho capito che in Python non ci sara' la parte grafica, fa lo stesso.
Al C# gliela aggiungero', magari in un bel Thread separato, per non bloccare la finestra come capita a tutti i niubbi...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso