View Single Post
Old 24-03-2008, 13:51   #6399
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Zero no, ma assimilabile allo zero si. Se un'istruzione invece di richiedere 2 cicli di clock ne richiede 15 ogni tot volte che viene eseguita, questa penalità diviene assolutamente irrilevante già quando si verifica una volta su 500. E non c'è niente che ci possa far pensare che l'errata si verifichi così spesso (una volta su 500 non è poco).
Nel documento amd si dice sempre: "Può capitare che", oppure "in certe condizioni avviene che", oppure "raramente si verifica"... Non si dice che avviene un errore ogni qual volta viene eseguito quel genere di operazione.
Chiaro. Resta comunque da capire dove è il punto della verità, perché di panzanate AMD ne ha dette un totale... Come quella della non commercializzazione del Phenom a 2,4GHz perché a quel clock il Phenom ha problemi, per poi commercializzare i 9600 B.Ed.. Per come opera AMD, nelle pubbliche relazioni, si è portati per me a valutare la situazione in 2 modi differenti, la prima il Phenom è quello che è ed AMD continua a prorogare performances più alte, nell'insieme, posdatando clock stock più alti e TDP più bassi e IPC maggiori al momento promessi sul 45nm. La seconda è che AMD abbia l'asso nella manica e operi un po' di nebulismo per proteggere le vendite attuali.

Ora sembrerebbe che dei problemi con il 65nm li abbia risolti e qualche avanzamento di clock stock sembra auspicabile (almeno da 2,3 siamo passati a 2,5GHz , siamo a 100MHz sopra al Q6600 che oserei dire ormai fuori produzione). Che il B4 alzerà maggiormente il clock, io lo vedo solo come discorso di marcketing, cioé i clock "ufficiali" potranno sembrare molto più vicini, ma obiettivamente nell'atto pratico, specie in overclock, rimane un abisso. Il raggiungere i 3,4GHz in overclock per un'AMD quad, potrebbe essere reale con un minore TDP, ma considererei che a quel clock un Penryn sarebbe in una situazione simile al 5000+B.Ed. a default, circa.

Quello che ancora non riesco a capire, e proprio questo vorrei constatare quando mi arriverà il 9850, è il rapporto con il K8. Se il K8 dual rispetto core2duo perde il 20-25% a parità di clock, ed il K10 perde l'8-10% rispetto al Q6600, se la matematica non è un'opinione, il K10 è da un 12% al 15% più performante rispetto al K8. I casi sono 2... o il Q6600 perde rispetto al core2duo, o tutte le rece in cui attribuivano un IPC uguale del K10 al K8 (ed alcune lo vedevano anche perdente) sono delle panzanate.

La cosa dal mio punto di vista è abbastanza importante, ma non nel contesto AMD vs Intel ma nell'uso e nell'acquisto del procio. Se il K10 avesse questo IPC superiore del 12-15% rispetto al K8, porterebbe il K10 in una situazione che lo vedrebbe sempre al primo posto, sia in applicazioni mono-core che nell'uso indubbiamente multicore e di fatto non comporterebbe una sorta di "valutazione" del tipo di lavoro destinato al procio in acquisto. In questa ottica, il B3 e l'eliminazione dei bug riveste una posizione importante, perché anche variazioni dell'1-3% sarebbero tangibili.

Nel mio uso, ad esempio, il 9850 sarebbe una scelta sbagliata se meno performante del 5000+B.Ed. in mono-core. Se invece fosse almeno simile, sarebbe una sorta di acquisto "veniale" il che è sicuramente differente.

P.S.
- 1 giorni alla spedizione, ma il listino ufficiale non cambia mai.... incrociamo le dita per domani. Sto preparando anche il tappeto per quando arriverà il corriere...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-03-2008 alle 13:56.
paolo.oliva2 è offline