View Single Post
Old 23-03-2008, 22:21   #6
alpiliguri
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Il cavo telefonico, o meglio doppino, che devo aggiungere deve essere di una certa qualità oppure va bene uno qualsiasi (ho visto che esistono diverse categorie)?
Non so che categorie hai visto, il doppino telefonico si differenzia solo per tipo di guaina esterna (nudo, guaina per interni, guaina per esterni e posa aerea) e diametro del conduttore in rame (tipici 0,4 - 0,6 - 1,0 mm).
Se lo metti in tubo bicciola bianco/rosso, se a muro quello con la guaina leggera.

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Il mio dubbio sulla lunghezza deriva dal fatto che se, per esempio, dalla centrale all'armadio vicino alla mia casa ci fossero 5 Km, un tempo di cat. 1, adesso di cat. 5 e dall'armadio alla presa in casa ci fossero 15 m di cat. 1, aggiungendo ulteriori 15 m di cat. 1, potrebbe incidere visto che la parte più debole passerebbe da 15 a 30 m?
In campo telefonico nessuno parla di cat. 1, e in nessun punto del percorso tra la centrale e casa tua viene usato un cavo per reti telematiche di cat. 5, "un tempo" non ha senso, i cavi telefonici non vengono cambiati, se non a seguito di guasti, spostamenti, lavori, ampliamenti.
Tu potresti avere su parte del percorso un cavo di 50 anni isolato in carta e aria e rivestito di piombo che continua a svolgere egregiamente il suo lavoro, anche se il segnale che passa sui suoi conduttori è radicalmente cambiato.
Nessun cavo è stato cambiato perchè è arrivato l'ADSL !

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
10, 100, 1000 Mbit, tipiche velocità di una LAN, erano soltanto velocità a caso per capire cosa sarebbe successo quando in futuro il mio provider avrebbe aumentato la mia velocità di connessione.
Non avere fretta, il tuo provider non ti darà i 100 Mbit/s nè domani, ne per molti anni a venire, a meno che non voglia sobbarcarsi l'onere di scavare nelle strade per posare altre tipologie di cavi.
L'ADSL è sato inventato proprio per ottenere il massimo dai cavi esistenti, ci saranno sicuramente dei miglioramenti, ma siamo ancora molto lontani dai 100 Mbit/s.
A oggi per avere di più bisogna cambiare radicalmente tecnologia. (fibra)

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Non verrei sbagliare ma Ethernet non è un tipo di cavo, è il metodo di gestione a basso livello della trasmissione dei dati tra due punti (protocollo di trasmissione), perciò una rete Ethernet può essere fatta sia con doppino, sia con fibra ottica, sia cavi elettrici o altro.
Più precisamente esistono vari livelli, dal più basso a quello più alto:
1) Livello fisico: doppino, fibra ottica, cavo coassiale, cavi elettrici, ecc.
2) Livello di collegamento: Ethernet, Token Ring, ARP, ATM, WiFi, WiMax, ecc.
3) Livello internetworking: IPv4, IPv6, DHCP, IPsec, ecc.
4) Livello di trasporto: TCP, UDP, ecc.
5) Livello applicazione: HTTP, HTTPS, FTP, POP3, IMAP, SMTP, ecc.
Quanti problemi... compra un normalissimo cavo telefonico, (due conduttori bianco/rosso) e tutto funzionerà al meglio.

Quote:
Originariamente inviato da Alex_80 Guarda i messaggi
Se passo il doppino telefonico insieme al cavo dell'antenna posso avere problemi?
No, tranquillo, ma è vietato nello stesso tubo/scatola dei cavi elettrici , per sicurezza.
Ciao, alpiliguri.
alpiliguri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso