Quote:
Originariamente inviato da Catan
guarda il tuo "unico neo" della discussione è che purtroppo non sapendo il progetto nei minimi particolari, non sappiamo quanto nelle 2 archidetture benefici un aumento di cache.
nei core2duo dagli e6850 ai e8400 a partità di frequenza la cache l2 è aumentata del 50% passando da 4 a 6mb...e in questo caso abbiamo visto si aumenti del 3-5%. ora purtroppo non abbiamo visto ne se questo incremento sarà maggiore nei quad core dove si passa da 8 a 12mb ma oggettivamente visto che di struttura essi sono 2 c2d uniti tramite bus non dovrebbero esserci vantaggi sostanziali.
al contrario il phenom ha un l2 fissata a 512kb sia i b2 che i b3 che i c1 a 45nm e si sale solo di cache l3, quindi capacissimo che il phenom gli giovi maggiormento questo aumento del 300% di cache l3 in questo ordine del 10-15%.
il discorso è che non possiamo basarci sul confronto tra le 2 archidetture visto che sono 2 archidetture totalmente differenti tra loro con esigenze differenti. quindi a mio avviso un semplice paragone sulle quantità di mb di cache utilizzata è quanto meno fuorviante per chiunque e cmq in linea di massima sbagliato di principio xè si confronta una l2 con una l3.
senza contare che questo discorso sulla l3 non varrebbe se stessimo dietro anche a quelle illazione che volevano che il phenom a 45nm senza l3 con solo 4 core e 512kb di cache l2 andasse quasi quanto quello con l3 da 6mb.
quindi oggettivamente a mio avviso vista la differenza sia nella quantità che nella posizione dalla cache fare un confronto c2d e phenom, è una delle cose + fuorvianti che si possano fare per estrapolare valori di incrementi percentuali.
sopratutto xè nn sappiamo se è un 20% costante o solo con particolari applicazioni.
|
Guarda, per me si può girare come vuoi, ma per me un 300% in più di cache al Phenom non gli possono dare 20% in più di performances. E i Phenom che saranno previsti senza la L3 che avranno, il 50% in meno di performances?
Comunque, tornando alla mia precisazione iniziale, io reputo il 45nm uguale al B3 nel film, tranne l'aumento a 6MB da 2MB della L3, e per me questo ampliamento non può portare un 20% in più di performances. Mi sembra più fuorviante considerare il B3 solo come l'eliminazione del bug 298, mi sembrerebbe impossibile che AMD stia creando il C1 con tutti i bug tranne il 298 (perché a sto punto... sarebbero proprio dei rinc.....)
Ma ormai si tratterebbe di pochi giorni e poi sapremmo tutto.
Vorrei aggiungere una cosa... Se il B3 avesse lo stesso IPC del B2, io lo considererei un mezzo fallimento almeno per l'ambito desk-top, il Barcellona è una cosa a parte. Perché a meno di miracoli, il B4 forse permetterà di far arrivare ai 3GHz stock AMD, ma per clock più alti bisognerà aspettare il 45nm, e non certo il primo uscito, in quanto bisognerà aspettare l'ottimizzazione e sicuramente ciò implicherà altri 3 mesi minimo e fra tutto saremmo quasi al 2009.