Quote:
Originariamente inviato da Redorta
Innanzitutto buona Pasqua!
Io resto della mia idea. Ho fatto dei test e confermo che dal bios della mia Giga DS4 si può abilitare oppure disabilitare la famosa patch del TLB ERRATUM.
Facendo test ho scoperto che effettivamente disabilitando il fix il procio va che è una bomba (quindi lascio tutto disabilitato!). Figata in quanto non c'è bisogno di utilizzare nessun tipo di software (tipo TLB 1.05).
Quindi secondo me anche con l'avvento dei B3 non cambierà nulla rispetto ai B2. Stessa architettura stessa cache, ecc. Se effettivamente risolveranno solo il problema del TLB giungo alla conclusione che tra B2 e B3 cambierà veramente poco.
Poi "chi vivrà vedrà!"...
Ciauz 
|
Mi unisco anche io agli auguri di buona Pasqua.
Tutti siamo convinti e lo sappiamo che fra un B2 con fix 298 disabilitato ed un B3 non esistono differenze.
Quello che nessuno sa è quante correzioni il B3 presenta, cioé su oltre 300 bug, la maggior parte dei quali di poca importanza, ve ne sono 4 (mi sembra che siano stati aggiunti altri 2, ma comunque il numero non ha importanza guardiamo solo il concetto) che dovrebbero inficiare le prestazioni.
Il punto buio è che non si sa AMD cosa abbia corretto, se solo il bug 298, e quantificare la perdita di IPC dovuta ai vari fix e workaround con cui il B2 si deve misurare.
Per post addietro, mi fa ben sperare che il B3 abbia corretto quasi tutto, anche perché per passare alla fase sperimentale del 45nm, AMD doveva avere un film a 65nm il più corretto possibile.
Vi sono poi dichiarazioni ufficiali e parallele di OEM, in cui sembrerebbe che il Phenom a 45nm sia il 20% più performante del B2 a parità di clock.
Il Phenom a 45nm è uguale in tutto e per tutto al B3, tranne che per la cache L3 aumentata, oltre chiaramente al supporto a 45nm rispetto a 65nm, ma tralasciando il TDP che dovrebbe essere inferiore, un procio a 3GHz che sia a 90nm, a 65nm o a 45nm, rimane sempre un procio a 3GHz. Però rispetto al B2 ha i bug corretti.
Non ci sono bench che possono mettere nero su bianco questo incremento di IPC del 20%, ma se questa informazione fosse vera, il passaggio da 2MB di cache L3 ai 6MB, da solo non può giustificare questo incremento (vedesi Intel con il raddoppio ed anche più di cache da core2 a Penryn porterebbe un vantaggio, non in tutti i casi, dal 3 al 5%), quindi l'unica differenza potrebbe essere nella correzione dei bug per spiegare il 15-17% in più.